Eventi. A Trani una mostra per il 150enario di Guglielmo Marconi

La locandina. (Foto com.) ndr.
di Redazione

BARI, 22 MAG. - Il Comune di Trani e l’ANGET organizzano, dal 24 al 28 maggio, una
mostra dedicata a Guglielmo Marconi
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il Comune di Trani e
l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori (ANGET) Sezione “Monte Caccia”
organizzano a Trani, presso lo chalet della villa comunale, (Piazza Plebiscito, 24), una mostra
di materiali filatelici e tecnologici dedicata a colui che è considerato uno dei più grandi
inventori della storia moderna.
L’esposizione, dal titolo “Spatia devinco disiunta coniugo” -che sarà inaugurata il giorno 24
maggio alle ore 10.30 dal sindaco di Trani e dal Presidente Nazionale dell’ANGET, Gen. C.A.
Marios Lombardo, sarà preceduta da una deposizione di Corona in onore ai Caduti e da un
concerto della Banda della Brigata Meccanizzata Pinerolo.
L’attività fortemente voluta dal Dott. Mauro Lastella, Presidente della Sezione ANGET “Monte
Caccia” e dal Cav. Leonardo Leonetti Delegato ANGET di Puglia e Basilicata, è stata realizzata
grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano Brigata Pinerolo, del collezionista Generale
Francesco Tria, del “Museo Nazionale della Radio- collezione Giarletti”, che per l’occasione
esporrà alcune radio di interesse storico e dell’Associazione Radioamatori Italiani, Bari e
Trani.
L’interesse dell’ANGET nei confronti di Marconi nasce non solo per l’appartenenza
dell’inventore all’Arma del Genio, ma anche per lo sviluppo di un efficace sistema di
telecomunicazione a distanza via onde radio, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio
e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione
che utilizzano le trasmissioni senza fili e, che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909.
Queste iniziative, non solo celebrano la vita e le realizzazioni di Marconi, ma mirano anche
ad ispirare le nuove generazioni a perseguire la ricerca e l’innovazione. Il 150° anniversario
della nascita di Guglielmo Marconi non è quindi solo una celebrazione di un grande
inventore, ma un momento per riflettere su come le sue scoperte continuano a influenzare
la nostra vita quotidiana. Il suo lascito vive nelle infinite possibilità delle comunicazioni
moderne.
L’invito è rivolto a tutti i cittadini, l’ingresso è libero e gratuito
All Rights Reserved. ©lagazzettameridionale.it (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento