Gargano. La Ciclovia Adriatica è realtà. Il 25 luglio l'inaugurazione
RIGNANO GARGANICO (FG), 23 LUG. (Com. St.) - Il 25 luglio 2024 avrà luogo l'inaugurazione ufficiale della Ciclovia Adriatica a Rignano Garganico, un evento di grande importanza per il turismo sostenibile dell'intero comprensorio del Gargano.
La Ciclovia Adriatica, finanziata dal Ministero e realizzata dalla Regione Puglia con la Provincia di Foggia come soggetto attuatore, rappresenta un'opera strategica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il suo tracciato si snoda attraverso diversi comuni, offrendo nuove opportunità di sviluppo sostenibile per l'economia locale e valorizzando le bellezze paesaggistiche, culturali e storiche del territorio.
La cerimonia inaugurale, che si terrà alle ore 11:30 presso l'incrocio tra la SP 25 e la SP 47 bis nell'agro di Rignano Garganico (coordinate GPS: 41°40'09.2″N 15°31'05.5″E), vedrà la partecipazione di illustri autorità, tra cui il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il Presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti e i sindaci dei comuni limitrofi.
L'evento rappresenta un'occasione per celebrare il raggiungimento di questo importante traguardo e per gettare le basi per un futuro di crescita e sviluppo per il territorio del Gargano. La Ciclovia Adriatica, infatti, non si configura solo come un percorso ciclabile, ma come un vero e proprio volano per l'economia locale, capace di attrarre nuovi flussi turistici e di promuovere le produzioni tipiche e l'artigianato locale.
«Quando le azioni si instradano e si segna un passo, anzi - in questa occasione è il caso di dire - una pedalata fondamentale per il futuro della nostra provincia!».
A ricordarlo è il Presidente dell'Ente Provincia Foggia, Avv. Giuseppe Nobiletti, che prosegue.
«Alla presenza dell’Assessora alla mobilità della Regione Puglia Debora Ciliento, dei sindaci e amministratori locali coinvolti, avviamo i lavori della Ciclovia Adriatica, un progetto che cambierà il nostro territorio e che porterà con sé un nuovo spirito di sostenibilità.
Questa grande opera, che si estenderà per circa 90 km, da Lesina a Manfredonia, passando per la parte interna nei territori di Poggio Imperiale, Apricena, San Severo, San Giovanni, San Marco e Rignano Garganico, collegherà Chioggia alla punta a sud della Puglia di Santa Maria di Leuca e rappresenta non solo un collegamento turistico, ma anche un’opportunità unica per promuovere la nostra provincia come meta green. Siamo fieri di dire che, grazie ad un investimento di 22 milioni di euro, possiamo finalmente dare il via ai lavori, sostenuti dai fondi del PNRR e dal programma NextGenerationEU.
Il nostro obiettivo è chiaro e ambizioso: rendere la Ciclovia accessibile a tutti, contribuendo allo sviluppo sostenibile e offrendo esperienze indimenticabili ai cittadini e ai visitatori da tutto il mondo. Voglio dedicare un sentito riconoscimento agli Uffici dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, al Consigliere Provinciale Giosuè Del Vecchio per l’organizzazione dell’evento, al Dirigente alla Viabilità Luciano Follieri e allo staff tecnico tra cui i Verificatori ing. Vincenzo Tassano e ing. Carmine Lopriore, il Responsabile del procedimento Arch. Angelo Iannotta, il Direttore dei lavori ing. Antonio Luigi Catalani, il Coordinatore della sicurezza Antonio Agosti e l’impresa Impresa Co.Bit. per il loro impegno instancabile nel portare a termine tutte le procedure necessarie per la realizzazione di questo grande progetto».
All Rights Reserved. ©lagazzettameridionale.it (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)
Nessun commento