Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

7° Bando per borse di studio "Aldo Moro". Selezionati i 15 lavori vincitori

Il Pres. Aldo Moro (foto web) ndr.

di Redazione

BARI, 20 SET, (Com. St.) - Sono 56 i lavori pervenuti per la VII edizione del bando “Borse di studio Aldo Moro”, promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, dall’Associazione Consiglieri Regionali della Puglia, dall’Associazione Ex Parlamentari della Puglia e dalla Federazione Centro-Studi “Aldo Moro-Renato Dell’Andro” di Bari.
La Commissione di valutazione degli elaborati è composta da Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Luigi Ferlicchia, Presidente dell’Associazione Consiglieri Regionali della Puglia; Gero Grassi, Presidente dell’Associazione regionale ex Parlamentari; Stefano Bronzini, Rettore dell’Università di Bari; Mimmo Mazza, Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno.
La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 7 novembre 2024 nel Palazzo del Consiglio regionale della Puglia a Bari.

Nel corso della manifestazione sarà reso noto l’ordine di graduatoria dei vincitori, che sono qui riportati con indicazione della scuola o Università di appartenenza:
per l’Università LUISS di Roma Antonazzo Silvia di Rieti e Filippone Emanuele di Palermo;
per l’Istituto Galileo Ferraris di Molfetta due gruppi di lavoro composti rispettivamente da:
- Butera Sante e Notarachille Matteo di Ruvo, Nappi Antonio e Palmiotti Giuseppe di Molfetta, Ricchiuti Andrea e Storelli Gabriele di Bisceglie;
- Crismale Maria e Minervini Gabriella di Molfetta, Minervini Marianna di Bisceglie e Motolese Elena di Molfetta;
per il Liceo Einsten Da Vinci di Molfetta Celentano Marco di Vico Equense;
per il Liceo Epifanio di Mesagne D’Aprile Samuele e Spinosa Ilaria di Mesagne;
Diego Perrucci di Mesagne;
per il Liceo di Casarano Esposito Martina di Melissano;
per l’Istituto Casalini San Giuseppe di San Marzano Fanigliulo Elisabetta di San Giuseppe di San Marzano;
per l’Istituto Montalcini di Casarano il gruppo di lavoro composto da:
- Fiore Martina di Melissano,
- Giorgino Jennifer di Casarano,
- Preite Sofia di Taurisano,
- Turi Francesca di Acquarica del Capo,
- Urso Marisol di Ugento;
per l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Gentile Valentina di Mottola e Sanna Vittoriana di Conversano;
per l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Gnisci Leonardo di Taranto;
Montemitrio Antonio di San Nicandro Garganico;
per l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Russo Filomena di Napoli.

Gli elaborati, arrivati da tutta la Puglia e non solo, hanno l’obiettivo di favorire la conoscenza della vita, del pensiero, dell’azione e della tragica morte di Aldo Moro e di incrementare nei giovani la riflessione, la ricerca e lo studio sul grande statista.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di approfondire 22 tematiche legate all’attività di Moro.
Le borse di studio assegnate sono complessivamente 14 del valore di: 1.500 euro, 1.000 euro, 750 euro, 600 euro e n. 10 borse di 500 euro cadauno.
Inoltre, per questa edizione, data l’altissima qualità dei lavori pervenuti, la Commissione ha ritenuto di offrire anche una menzione e un premio di 500 euro fuori bando.

Hanno potuto partecipare al Bando: tutti i cittadini italiani ovvero gli studenti, anche stranieri, che frequentino in Italia Istituti Scolastici o Università, nati dopo il 31 dicembre 1993, sia con lavori singoli che con lavori di gruppo.
Gli elaborati potevano consistere in testi, tesi di laurea, tesine, filmati, documentari audiovisivi, fotografie e dovevano riguardare i seguenti temi:
a)     Aldo Moro: Professore Universitario;
b)     Aldo Moro e la Puglia nei 55 giorni che vanno dal 16 marzo al 9 maggio 1978;
c)     Il Lodo Moro;
d)     Aldo Moro: dal martirio alla santità;
e)     Aldo Moro e La Gazzetta del Mezzogiorno;
f)      Gli amici e gli allievi di Aldo Moro;
g)     Renato Dell’Andro, allievo prediletto di Aldo Moro;
h)     Fotografie di Aldo Moro con didascalie comprendenti luogo e data dell’evento;
i)      I lavori della Commissione Moro-2;
j)      Il Memoriale Moro di via Montenevoso;
k)     La politica economica di Aldo Moro;
l)      Aldo Moro e il cinema;
m)   Aldo Moro e il teatro;
n)    Aldo Moro nell’arte;
o)    Aldo Moro: Ministro di Grazia e Giustizia;
p)    Aldo Moro: Ministro della Pubblica Istruzione;
q)    Aldo Moro: Ministro degli Esteri;
 r)    Aldo Moro: Presidente del Consiglio dei Ministri;
s)     Aldo Moro: Segretario Nazionale DC;
t)      Aldo Moro e l’istituzione delle Regioni;
u)     Aldo Moro alla Costituente;
v)     Aldo Moro e la Conferenza di Helsinki.




All Rights Reserved. ©lagazzettameridionale.it (Tutti i diritti di questo articolo sono Riservati)

Nessun commento