Al via il festival nazionale del libro di Foggia
di Nico Baratta
FOGGIA - Sarà un fine settimana di grande intensità culturale. La prima edizione del festival nazionale del libro che si terrà a Foggia dal 28 al 30 settembre porterà in piazza una trentina di autori, molti di questi provenienti da altre zone d'Italia. Si comincia venerdì 28 settembre con l'apertura ufficiale del festival alle ore 18.00 in piazza Battisti con l'inno nazionale cantato dal Coro Dauno Umberto Giordano a cui farà seguito il saluto del sindaco di Foggia Gianni Mongelli e del Rettore dell'Università di Foggia Giuliano Volpe e dell'assessore al Marketing del Territorio Giusy Albano.
Piazza Battisti salotto culturale della città che sarà per qualche minuto anche palcoscenico cinematografico con i saluti dei protagonisti del film "Effetto Paradosso", per la regia di Carlo Fenizi, in uscita proprio il 28 settembre. Alle ore 18.30 primo evento con il magistrato Michele Leoni ed il sacerdote Don Dario Ciani che hanno scritto il libro "Vite Sbarrate" introdotto da Antonio Russo, responsabile nazionale legalità Acli. Alle ore 19.15 sarà la volta di Cinzia Tani con il libro "Il bacio della dionea" con il presidente dei Rotary Club Giordano di Foggia, Mario Buono, a moderare l'incontro. Alle ore 20.00 chiusura della prima serata del festival nazionale del libro con Ivan Scalfarotto, introdotto dal giornalista e scrittore Tony Di Corcia, che presenterà il suo ultimo libro "Ma questa è la mia gente". Alle ore 21.00 appendice musicale con il Coro Dauno Umberto Giordano in piazza Federico II.
Il 29 settembre sarà la giornata più importante del festival con cinque piazze che dalle ore 17.00 diventeranno tanti contenitori culturali per ospitare scrittori che si intervalleranno ogni mezz'ora. In piazza Battisti alle ore 17.00 si comincia con Michele Sisbarra e "La lettera", alle ore 17.45 spazio al giornalista Rai Alessandro Gaeta che racconterà il libro "il capitano e la Concordia" con l'introduzione di Alessandra Benvenuto. Alle ore 18.45 "Non c'è dolcezza" di Anilda Ibrahimi con interlocutori Enza Moscaritolo e Michele Trecca. Alle ore 19.30 si torna a parlare di Schettino con Francesco Vitale, giornalista Rai, e il libro "I due capitani". Alle ore 20.15 spazio a Stefano Piedimonte ed il suo libro "Nel nome dello zio" presentato da Claudio Sottile. A poco più di cento metri di distanza, in piazza Federico II, sempre a partire dalle ore 17.00 spazio a "La valigia dello sport" di Alessandro Mastroluca con moderatore Emanuele Sanzone, a seguire "Dalla terra al mare" di Angelo Cavallo introdotto da Gloria Fazia. Alle ore 18.15 le storie del precariato giornalistico nel libro di Antonio Loconte "Senza paracadute" con la presentazione di Natale Labia. Alle ore 18.45 si parla del calcio a Foggia con l'enciclopedico libro di Pino Autunno "Foggia, una squadra una città " ed il dialogo con Rino Palmieri. Alle ore 18.45 il giornalista di Rai Sport Gigi Cavone traccerà i contorni del calcio internazionale, dialogando con Roberto Pellegrini della Gazzetta dello Sport, con il suo libro "Romanzo mondiale". Altra piazza, altri autori. In piazza Nigri Vito Procaccino presenta "Percorsi di storia" con introduzione di Alfonso Palomba, mentre Mario Loparco alle ore 17.45 presenta il suo libro "Giorno per giorno" introdotto da Nico Baratta (direttore di www.newsgargano.com e collaboratore de “La Gazzetta Meridionale”). Alle ore 18.15 Matteo Pazienza presenterà "Viaggio nella daunia" con moderatore Giuseppe D'Urso, mentre alle 18.45 dibattito sul libro "Costruire storie" con Mariolina Goduto e Caso. Alle ore 19.15 Luca Pernice presenterà "Angeli in mimetica" introdotto da Antonietta Ursitti. A Largo Civitella si comincia sempre alle ore 17.00 con il libro di Duilio Paiano "Tempi", modera Anna Conte. Alle ore 17.45 "Un anno di zapping" con Elisabetta Scala e l'introduzione di Anna Rita Spadaccino. Alle ore 18.15 "A tutta Tv" con Margherita Acierno che sarà accompagnata nella presentazione del libro da Flora Bozza. Subito dopo il giovane scrittore Claudio Volpe presenterà il suo libro finalista del premio Strega "Il vuoto intorno" accompagnato dall'editore Mario Tricarico della casa editrice "Anordest" e con l'introduzione del professor Sebastiano Valerio.
A seguire "Manuale di giornalismo televisivo all news" di Veronica Voto con Filippo Fedele che farà da moderatore. Altri autori in piazza De Sanctis, con inizio sempre alle ore 17.00 con "Natale a tavola" di Michele Campanaro e l'introduzione di Geppe Inserra. Alle ore 17.45 "Re mercanti braccianti" di Antonio Ventura con l'editore Claudio Grenzi che introdurrà il libro. Alle ore 18.15 "Via le mani dagli occhi" di Francesco Gitto, accompagnato da Alba Subrizio. Alle ore 18.45 Massimo Simonini presenterà "Il teorema di Goran", modera Iolanda Granato. Alle ore 21.00 tutti in piazza Battisti per le premiazioni del festival. Conduce la serata la speacker di RTL 102,5 Iolanda Granato. Appendice del festival al museo civico in occasione dell'apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle 01.00 di sabato 29 settembre. Nelle sale del museo si intervalleranno a partire dalle ore 22.00 la scrittrice Carmen Pafundi ed il suo "Un albero di cachi sono stata", Gianmatteo Ercolino con "Arbalos". Letture a cura di Francesca Campagna. Nel pomeriggio di sabato sarà possibile fare visite guidate gratuite agli ipogei di piazza Purgatorio.
Domenica sarà ancora festival con la mattinata dedicata ai bambini e l'incontro a Laltrocinemacicolella in via Duomo per parlare di cartoni animati con Iolanda Grananto in veste di doppiatrice alle ore 10.30 con accesso ad invito fino ad esaurimento posti. Alle ore 12.00 in piazza Battisti le fiabe raccontate da Michele Dell'anno, Giustina Ruggiero e gli animatori del centro interculturale Baobab. Alle ore 17.00 appuntamento alla libreria Mondadori del centro commerciale Mongolfiera per incontrare il comico Alberto Patrucco. Lo stesso Patrucco presenterà il suo ultimo libro "Necrologica" a partire dalle ore 18.30 in piazza Battisti accompagnato da Roberto Parisi per la chiusura del festival nazionale del libro di Foggia. La prossima edizione è stata fissata già dal 28 al 30 giugno 2013.
Nessun commento