Orsara, San Michele benedice l’amicizia col Piemonte
Sarà intitolato a San Mauro Torinese il nuovo parco comunale del ‘paese dell’Orsa’
Da Torino la delegazione guidata dal sindaco Ugo Dallolio e il Corpo Filarmonico Sanmaurese
di Redazione
ORSARA DI PUGLIA (FG) - Arriveranno dal Piemonte gli ospiti d’onore della Festa di San Michele a Orsara di Puglia. Domenica 30 settembre, l’ultimo giorno delle celebrazioni in onore dell’Arcangelo, il nuovo parco comunale orsarese sarà intitolato a “San Mauro Torinese”, la città gemellata col ‘paese dell’Orsa’ dal 2007. Il programma della cerimonia comincerà alle ore 10.30, con la celebrazione della santa messa nella Chiesa Madre. Alle ore 11, la Banda Musicale di Orsara di Puglia e il Corpo Filarmonico Sanmaurese guideranno il corteo che muoverà da via Di Vittorio. Alle ore 11.15 sarà scoperta la targa che dà il nome di San Mauro Torinese al nuovo parco comunale. Dal Piemonte, giungerà una delegazione capeggiata dal sindaco Ugo Dallolio e di cui faranno parte anche i componenti del Corpo Filarmonico Sanmaurese. A San Mauro Torinese, centro urbano di 18mila abitanti a nove chilometri da Torino, risiede una delle più numerose comunità di emigranti orsaresi. Una sorta di “paese nel paese” che, dagli anni ’60 a oggi, ha saputo integrarsi perfettamente nel tessuto sociale-produttivo e culturale dell’accogliente città piemontese. Il “Paese dell’Orsa” ha riallacciato stabilmente i contatti con la comunità orsarese in Piemonte dal 2006, quando San Mauro ospitò due giorni interamente dedicati a Orsara di Puglia. L’intitolazione del nuovo parco comunale di Orsara alla città piemontese fa seguito a un’analoga iniziativa intrapresa dal Comune di San Mauro Torinese che, nel 2011, ha dato il nome di Orsara di Puglia a una sua piazza. Il culto di San Michele è molto sentito nel ‘paese dell’Orsa’. Le celebrazioni religiose avranno il loro momento più importante domani, sabato 29 settembre, alle ore 17.30, con la processione solenne che vedrà la statua dell’Arcangelo attraversare tutto il paese. Domenica 30 settembre, invece, la festa sarà chiusa dal concerto di Nino D’Angelo in Piazza San Pio (ore 21.30). A Orsara di Puglia, il complesso abbaziale è dedicato proprio al culto e alla figura di San Michele. L’Abbazia Sancti Angeli – con la Grotta di San Michele e la Chiesa dell’Annunziata – è uno dei luoghi più belli e ricchi di storia a Orsara di Puglia. Negli ultimi anni è stata oggetto di interventi di restauro e consolidamento che hanno permesso, dopo molto tempo, di riaprire al pubblico e ai fedeli l’antichissima grotta consacrata al culto del ‘santo guerriero’. L’Abbazia, detta anche “dell’Annunziata”, è la prima storica costruzione che appare alla vista di chi raggiunge Orsara. Il complesso, immerso nel verde, comprende anche la Chiesa di San Pellegrino. L’elemento più importante e suggestivo del sito è costituito proprio dalla Grotta di San Michele, chiesa scavata nella roccia presumibilmente nel 200 dopo Cristo. Il tempio di pietra sorge all’interno di un anfratto naturale. Si tratta di uno tra i luoghi di culto più importanti e antichi del Mezzogiorno d’Italia. Vi si accede attraverso la cosiddetta “scalinata sacra”. All’interno si trovano iscrizioni latine e i graffiti lasciati dai pellegrini che vi facevano tappa nel cammino per raggiungere il più noto Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo e da lì la Terrasanta. L’interno è formato da un’unica navata irregolare. Sul fondo è posto l’altare che l’8 maggio, il giorno dell’Apparizione, accoglie la statua di San Michele altrimenti custodita dalla Chiesa Madre.
Nessun commento