Con ‘’Memory of God’’ sale in cattedra la musica barocca
di Nico Baratta
FOGGIA - La solennità della musica barocca si espanderà tra le architetture severe di un tempio medievale, la chiesa di Sant’Onofrio Anacoreta in San Giovanni Rotondo (nella foto). A rendere magico il tempio, martedì 2 ottobre alle ore 20, saranno le soavi del concerto per organo e tromba dal titolo «Memory of God». Protagonisti della serata saranno Lorenzo Fragassi (organo) e Luigi Belfatto (tromba), nella cui esecuzione di potranno ascoltare musiche di Händel (Suite per tromba HWV 341), Buxtehude (Praeludium BuxWV163 per organo solo), Viviani (Sonata Prima op. IV per tromba), Fischer (Ciaccona in fa maggiore per organo solo) e Jacchini (Sonata in re maggiore per tromba).
La chiesa di Sant’Onofrio Anacoreta in San Giovanni Rotondo un’opera in stile gotico-romanico, arricchita da un portale ogivale, che venne edificata nel Medioevo secondo i canoni all’essenzialità dagli Ordini Mendicanti in Capitanata. Un sede suggestiva, come lo è il concerto che avrà toni particolarmente suggestivi sia per il programma selezionato, con pagine di grande impatto emotivo nelle quali si realizza una combinazione sonora, quella tra organo e tromba, che ha conosciuto momenti di gloria non solo nel barocco italiano, inglese e tedesco, sia per il repertorio rinascimentale.
L’ingresso è libero. Il festival di musica sacra «La Via Francigena del Sud», è promosso dalla Provincia di Foggia-Assessorato alla Cultura e sostenuto dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, kermesse ideata e diretta da Agostino Ruscillo che per il secondo anno consecutivo è inserita nella Rete dei Festival di Musica Antica in Puglia.
Prossimo
appuntamento martedì, 6 ottobre alle ore 18.30 presso l’Abbazia di
San Leonardo in Lama Volara – Manfredonia, con il concerto
gregoriano “Ad Te levavi”eseguito dalla Schola Gregoriana
Iconaveteris diretta dal M° Giacomo Baroffio
Nessun commento