Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

La ‘’Comunita' Educativa Scurpiddu’’ per il benessere dei minori a rischio

di Nico Baratta

FOGGIA - In redazione ci è giunto l’appello di Benvenuto Grillo,  Presidente della Cooperativa Sociale Scurpiddu di Foggia, per la raccolta fondi finalizzata all’apertura di una struttura per il recupero e benessere dei minori a rischio, italiani e stranieri, sottoposti a provvedimenti da parte del Servizio Sociale Territoriale o del Tribunale per i Minorenni. Con piacere pubblico l’appello e spero che la comunità della provincia di Foggia risponda favorevole.   «Cari amici, sono Benvenuto Grillo,  Presidente della Cooperativa Sociale Scurpiddu di Foggia, che da oltre 4 anni si occupa di educativa ed animazione territoriale, in collaborazione con l’associazione di Volontariato G.A.A.S. –Gruppo di Azione e Animazione Sociale- , suo socio fondatore, con lo scopo di attivare reti di integrazione sociale per lo sviluppo della partecipazione civica, la promozione del benessere dei minori e dei giovani del territorio ed il contrasto a forme di disagio, emarginazione e devianza.   Per poter incidere ancor più positivamente e concretamente sulla condizione dei minori a rischio, la Cooperativa ha individuato una struttura sita a Foggia in via Mastelloni 18 nel pieno centro della città, un ampio appartamento di civile abitazione di circa 250 mq  disposto su due livelli con ingresso autonomo, che ospiterà la nuova   COMUNITA’ EDUCATIVA SCURPIDDU.   La comunità accoglierà fino ad un massimo di 10 minori di sesso maschile, di età compresa dai 14 ai 18 anni, italiani e stranieri, sottoposti a provvedimenti da parte del Servizio Sociale Territoriale o del Tribunale per i Minorenni. Se anche tu hai a cuore il benessere dei minori e della città, aiutaci a concretizzare questo progetto.   Con i lavori di ristrutturazione in fase di ultimazione a carico della Cooperativa, pari ad € 38.000,00, occorre un ultimo sforzo economico che consentirà di arredare la struttura, così da avviare al più presto le procedure di autorizzazione al funzionamento e di inserimento dei minori ospiti. Il progetto prevede l’arredo completo di n. 4 camerette, sala pranzo, cucina, spazio polifunzionale, palestra ed ufficio. A seguito di numerosi preventivi raccolti, ragionando in termini di risparmio ed economia, si è potuto quantificare l’importo necessario all’arredamento da acquistare.   Servono ancora € 15.000,00 Per sostenere il nostro progetto e consentire al più presto l’apertura della nuova Comunità Educativa Scurpiddu, puoi versare un contributo, secondo le tue possibilità, sul conto corrente della Cooperativa Sociale Scurpiddu, aperto presso Banca Popolare Etica, Codice IBAN:   IT54F0501804000000000124104   E’ possibile donare anche mobili ed elettrodomestici in buono stato, previo contatto con gli amministratori della cooperativa alla mail coop.scurpiddu@gmail.com oppure al numero 320 40 94 562, onde evitare la possibile donazione di beni nel frattempo già offerti da altri o già acquistati.   Per maggiori informazioni sulla nostra cooperativa e sulla nascente Comunità educativa vi invito a consultare il Documento di Buona Causa in allegato e a visitare il nostro blog : http://operazionescurpiddu.blogspot.com




Nessun commento