Il Nord a rischio nubifragi, ma da domani piogge anche al centro
Allerta in Friuli e in Liguria, dove a Genova, La Spezia e Savona sono state chiuse le scuole. Sopra i 25 gradi in Sicilia
di Redazione
ROMA, 10 Nov. (TMNews) - Nord Italia a rischio nubifragi, con allerta alto soprattutto in Liguria, dove a Genova, La Spezia e Savona sono chiuse anche le scuole, e in Friuli Venezia Giulia. Mentre domani l'allerta per forti piogge si sposta su Toscana e Lazio. Questo fine settimana sarà segnato dalla terza perturbazione di novembre che porta un deciso peggioramento oggi al Nord e domani anche al Centro, con condizioni critiche in alcune zone per le forti piogge e gli abbondanti accumuli di precipitazione. In particolare, spiegano gli esperti del Centro Epson, oggi sono previste forti piogge in Liguria, alta Toscana e Lombardia; nella notte anche in Veneto, Trentino e Friuli. Domani forti rovesci al Nordest, in Toscana, Umbria e Lazio, dove saranno possibili anche dei temporali.
Nel savonese da quando è iniziato a piovere, sono già caduti 25 mm di pioggia. La situazione è molto critica perche in questa regione sono previste precipitazioni per 24/30 ore; le più intense a partire dal pomeriggio anche a carattere di rovesci e temporali. Smetterà di piovere solo domani mattina quindi gli accumuli saranno notevoli, fino a 150/200 mm in qualche zona della Liguria centro-orientale. Da questa notte sono previste piogge abbondanti anche in Friuli, che continueranno anche domani con accumuli che potranno superare i 100 mm.
Ancora, secondo l'Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree di Venezia nella città veneta, domenica ci sarà alta marea con una punta massima di 120 cm alle 8.25 e solo il 28% della viabilità pedonale allagata.E se al nord piove, c'è invece bel tempo soprattutto sul medio versante adriatico, in Umbria, Lazio, Sud e Sicilia. Domenica, però, nuvole e piogge insisteranno in gran parte del Centronord e in Sardegna, con i fenomeni più intensi che interesseranno soprattutto le Venezie e le regioni centrali tirreniche. Le zone più colpite dal maltempo domani, e a rischio di forti rovesci e temporali, saranno soprattutto nel Livornese, Senese, Grossetano, Viterbese e Roma.
I forti venti di scirocco che accompagnano la perturbazione daranno luogo a temperature oltre la norma al Centrosud, con punte sopra i 25 gradi in Sicilia. Per domani ad esempio sono previsti 28 gradi a Palermo, 25 gradi a Lamezia e 23 gradi a Pescara. Al Nord i valori saranno per lo più compresi tra 9 e 20 gradi e, nonostante il maltempo, domani i valori supereranno i 15 gradi al Nordest. Lo Scirocco avrà anche l'effetto di innalzare la quota neve sulle Alpi oltre i 2000 metri.
Nessun commento