Primarie. A Foggia appello del mondo della Cultura, del Sapere e dei Diritti per Bersani

FOGGIA - Primarie del centrosinistra. Ampie
adesioni ha ottenuto anche a Foggia l’appello per Pierluigi Bersani del mondo
della Cultura e delle Arti per far
rinascere la Cultura in Italia, primo firmatario Salvatore Accardo e, tra gli altri, Luis Bacalov, Marco Bellocchio, Achille Bonito Oliva, Stefano Di Battista,
Massimo Ghini, Francesco Guccini, Carlo Lizzani, Dacia Maraini, Giovanna
Marini, Michele Mirabella, Ennio Morricone, Gino Paoli, Ottavia Piccolo,
Stefania Sandrelli, Francesco Rosi, Ettore Scola, Sergio Staino, Paolo e
Vittorio Taviani, Giuseppe Tornatore.
Di vero rinascimento, infatti, si tratta:
«In termini assoluti l’Italia spende per la cultura circa 1,8
miliardi di euro, mentre la Spagna e la Gran Bretagna 5,3, la Germania 8,6, la
Francia addirittura 12. Per non dire che, secondo uno degli ultimi rapporti del
World Economic Forum, l’Italia è ormai scesa al 49° posto nel mondo, mentre è
addirittura all’84° per qualità del sistema educativo, al 99° per qualità degli
istituti di ricerca ed è lontana dal figurare tra i primi cento per quel che
riguarda il sistema universitario».
«Anche per far rinascere la Cultura bisogna, dunque, che
l’Italia sia governata non più da improvvisati populisti né da pur valenti
tecnici prestati alla politica, ma da politici competenti e legittimati dal
consenso popolare come Pier Luigi
Bersani: un politico che pone tra le sue priorità anche la crescita artistica e
culturale del Paese.
Da molti anni, infatti, chi governa l’Italia si dimentica
della cultura e della ricerca, relegandole ai margini della vita nazionale.
Noi sosteniamo Pier
Luigi Bersani anche perché mostra di non ignorare quanto il nostro Paese abbia
bisogno di valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e scientifico,
per farne anche la leva attorno a cui ricostruire non solo la sua immagine ma
anche il suo ruolo nel mondo».
Noi qui a Foggia, inoltre, riteniamo che sia fondamentale puntare sul
mondo dei Saperi e dei Diritti per avviare la ricostruzione ed il
cambiamento verso l’Italia che verrà , l’Italia Bene Comune.
Dalla Scuola dell’infanzia e dell’obbligo alla secondaria e
all’Università , la sfida è avviare il tempo di una società della formazione lunga
e permanente che non abbandoni nessuno lungo la via della crescita personale e
professionale. Solo così si formano classi dirigenti all’altezza, e solo così
il Sapere riacquista la sua fondamentale carica di emancipazione.
Tutto ciò si integra con il tema dell’Indivisibilità dei
Diritti: politici, civili e sociali. A partire dalla Carta dei Diritti
fondamentali dell’Unione Europea e dal Piano Europeo di contrasto alle
discriminazioni: di genere, orientamento sessuale, etnia, religione, età ,
portatori di differenti abilità , rivendichiamo l’impegno a perseguire il
contrasto verso ogni violenza contro le donne, una legge urgente contro
l’omofobia ed una legge sulla cittadinanza per i bambini figli di immigrati,
nati e cresciuti in Italia.
La Puglia e la
Capitanata hanno bisogno di credere in chi alle vuote parole, ormai blaterate
da tutti e svuotate del loro significato, sostituisca la realtà dei fatti,
servendo le Istituzioni in un progetto complessivo di riforme proiettate nel
futuro a cominciare da subito.
Per questo facciamo nostro l’appello
del mondo della Cultura e delle Arti, sottoscritto a livello nazionale dalle
migliori energie e dai migliori talenti, ed uniamo la nostra adesione a sostegno di Pierluigi Bersani.
Nino Abate
Rita Amatore
Francesco Andretta
Vincenzo Ariano
Luciano Beneduce
Michelina Boccia
Pino Brindisi
Rosalba Caccavo
Antonella Cagnolati
Giovanna Caserta
Lina Ciletti
Daniela Coda
Lorenzo Ciuffreda
Elisa Coluccelli
Anna Conte
Alfredo Corvino
Gianni Cuciniello
Aldo Delli Carri
Giuseppe D’Urso
Chiarastella Fatigato
Pietro Fatigato
Luciano Fiore
Roberto Galano
Rosalia Gatta
Anna Iannucci
Domenico Labella
Domenico Lamarca
Roberto Lavanna
Raffaele Letterio
Orazio Lidestri Nicosia
Saverio Lops
Patrizia Lusi
Luigi Marchitto
Giuseppe Marrone
Orazio Montinaro
Maria Grazia Morgese
Salvatore Onorati
Francesco Pastore
Matteo Pazienza
Rosaria Prencipe
Michela Quirito
Lucia Rinaldi
Franco Russo
Nicola Saracino
Ana Sahini
Maria Staffieri
Anna Stellacci
Milena Tancredi
Ubaldo Urbano
Michele Vaira
Tiziana Zappatore
Nessun commento