Appuntamenti rassegna Progetto Giovani idee a Barletta
di Redazione
BARLETTA (BA) - Il progetto Giovanidee è una rassegna teatrale nata dall’esigenza di portare spettacoli, anche inediti, dalla città di Roma, dove lo scorso anno si è radicata la rassegna, alla città di Barletta, valorizzando in contemporanea una struttura presente sul territorio, il centro Gos, Giovani Open Space, sito in Viale Marconi.
Con Giovanidee si avvia un’innovativa esperienza di “teatro indipendente” basato sulla formazione di un rapporto duraturo con il pubblico. Gli spettacoli presentati in questa prima rassegna a Barletta sono accomunati da un unico comune denominatore, il teatro portato dai giovani ai giovani.
E’ l’occasione per coinvolgere attori professionisti del territorio e della città in un progetto importante, già previste anche una serie di iniziative collaterali che coinvolgeranno professionisti e validi esordienti nella realizzazione di progetti teatrali e cinematografici e corsi di formazione nel settore.
Gli spettacoli proposti per la prima stagione di Giovani Idee 2013 saranno cinque, di due repliche ciascuno il venerdì e il sabato sera alle 20.30, presso il Gos (Viale Marconi, Barletta)
25 e 26 Gennaio: “VINO DIVINO, la vera Historia del santo bevitore” di e con Marco Paoli. Spettacolo comico che ripercorre storie e leggende sul vino tramite i racconti di un ubriacone; è l’unica rappresentazione che vede la partecipazione di un attore toscano, in omaggio all’apertura della stagione. Vanta numerose repliche in tutta Italia, in questa occasione per la prima volta sarà messa in scena al sud, con la partecipazione di Michela Diviccaro. Regia di Federico Vogorito.
8 e 9 Febbraio “LA CONFESSIONE” , con Massimo Zaccaria, regia di Dario Lacitignola.
Dialogolo-confessione tra un brigante dei tempi del Pre-risorgimento e sua madre. Un viaggio tra storia personale e realtà storica, alla ricerca delle cause della nascita del brigantaggio, nato dal bisogno di reinterpretare oggi le fasi di colonizzazione del sud in epoca Risorgimentale.
22 e 23 Febbraio “STORIE DI DONNE E ANCHE LA MIA”, scritto da Ninni Binetti e Michela Diviccaro; di e con Michela Diviccaro. . Il racconto di un'intera esistenza cui viene donato, attraverso esperienze di pluriforme dolore, il riscatto di un paio d'ali. Monologo visionario e poetico.
L’1 e 2 Marzo “SOTTO A CHI TOCCA”, di e con Ermanno Rizzi e Antonio Di Cosola, regia Ermanno Rizzi. E’ una produzione dell’associazione culturale Giovani Idee, ispirata al Calapranzi di Harold Pinter, la commedia brillante sarà liberamente reinterpretata.
8 e 9 Marzo: “BEATE NOI” di e con Mariella Parlato.
Recital dal sorriso dolce amaro. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una ragazza irrequieta, un’adolescente crudele e una vecchia bisbetica. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sensuali, impettite deliberazioni.
La PREVENDITA DEI BIGLIETTI è disponibile a Barletta presso il Punto Einaudi, Corso Garibaldi 129, e presso il Gos, Viale Marconi 44.
E’ possibile anche prenotare e acquistare biglietti ed abbonamenti on line tramite il sito web: www.teatrogiovanidee.it o la pagina facebook: RASSEGNA GIOVANI IDEE.
Sono previste riduzioni per abbonati e per tesserati ARCI, GOS, EINAUDI.
Per informazioni: 328-3097111.
Direttore Artistico: Ermanno rizzi – Cell.: +39 328 3097111 - artdirector@teatrogiovanidee.it
Resp. Web & Comunication: Francesco Fellini – Cell.: +39 347 8052689 - areastampa@teatrogiovanidee.it
Responsabile di produzione: Antonio Di Cosola - artproduction@teatrogiovanidee.it
Addetto stampa: Mirella Vitrani - mirellavitrani@teatrogiovanidee.it
Nessun commento