eBay: in fase di test i primi negozi fisici dell'azienda
di Redazione
BARI, 4 Gen. - Nato molti anni fa, eBay è divenuto in breve tempo il più importante sito di aste online attualmente esistente in rete, offrendo a milioni di persone la possibilità di vendere oggetti di ogni tipo sulla piattaforma in maniera molto semplice e intuitiva, ma anche di trovare offerte interessanti che consentono spesso di risparmiare rispetto ai classici negozi, dovendo aggiungere esclusivamente le spese di spedizione al prezzo finale, a seconda delle soluzioni scelte.
Da qualche tempo, tuttavia, l'azienda eBay si è probabilmente resa conto che, se da una parte l'e-commerce rispecchia il futuro di quello che sarà il sistema di acquisto da parte dei consumatori, è anche vero che una grande attenzione continuano ad ottenere i negozi fisici dove la maggior parte delle persone continua a recarsi per effettuare i propri acquisti evitando quindi la rete, e proprio per questo motivo sembra essere arrivato il momento, per la compagnia, di testare alcuni interessanti sistemi per il prossimo futuro. Secondo quanto riferito dal portale All Things Digital proprio in questi giorni, eBay avrebbe iniziato una serie di test che in futuro le protebbero consentire di dare vita a veri e propri negozi fisici o sistemi altrettanto interessanti per andare incontro agli utenti.
Il primo prevede l'utilizzo di un servizio di assistenza che permetterà all'azienda di mandare degli esperti direttamente dai venditori, analizzare l'oggetto da vendere ed occuparsi di ogni aspetto, ricevendo però un compenso del 25% sul totale.
Il secondo metodo, invece, risulta decisamente più promettente.
Si tratta di una serie di cabine apposite situate all'interno di centri commerciali dove i venditori possono introdurre i propri oggetti da vendere, di dimensioni non eccessive, permettendo alle persone interessate all'acquisto di toccare con mano il prodotto e decidere se aggiudicarselo o meno.
Quest'ultimo metodo sembra aver già ottenuto un discreto successo, considerando che 2000 persone hanno visitato una cabina nel giro di un mese.
Nessun commento