Eventi. 'Days of the dinosaur'. Dopo il grande successo di Roma, Torino e Napoli, arriva a Molfetta dal 25 aprile al 15 settembre
La mostra dei dinosauri a Roma. (foto) ndr. |
L’innovativa mostra, divertente ed educativa,
Dedicata al fantastico mondo dei dinosauri
di Redazione
BARI, 21 Apr. - E’ arrivata in Italia qualche mese fa dopo un grandissimo successo internazionale, allestita in oltre 20 paesi nel mondo e definita uno dei più importanti ed interessanti eventi dedicati alla cultura e al divertimento.
Nei mesi passati, Days of the Dinosaur ha fatto tappa a Roma, Torino e Napoli, con un appassionante viaggio nel tempo attraverso l'era jurassica che ha stupito fino ad ora oltre 400.000 spettatori. Il tour italiano prosegue e arriva in Puglia, per una lunga tappa a partire dal 25 aprile a Molfetta, in Via dei Pescatori, accanto al Parco Miragica, nel terittorio molfettese ormai famoso per la scoperta delle orme di dinosauri che vivevano qui 120 milioni di anni fa e che oggi sono oggetto di studio.
Sarà , quella della DOTD, un’esperienza unica, innovativa nel suo genere, che coinvolgerà un pubblico trasversale (dai più piccoli ai più grandi, dai bambini ai genitori e ai nonni), in un viaggio immaginario nel passato attraverso un percorso alla scoperta di un mondo perduto con moltissimi dinosauri “vivi”, immersi nel loro habitat naturale. Un team di paleontologi ha supervisionato la scelta delle specie, i movimenti e i “comportamenti” dei dinosauri che, in alcuni casi, sono in grado di muovere anche parti minute del proprio corpo come occhi, lingua e dita con un effetto di straordinario realismo.
40 esemplari di dinosauro tra cui il terribile Tyrannosauro, il piccolo Archaeopteryx, l'Ankylosauro e il Triceratopo che, attraverso la sofisticata tecnologia degli animatroniks, sono stati riprodotti sfiorando la perfezione. Fa parte del percorso il filmato in 3D “il BIG BANG” che, in maniera semplice e divertente, spiega la nascita del nostro pianeta e le varie teorie sull’estinzione e sull’evoluzione degli esseri viventi che lo abitano. E per i più piccoli sarà allestito il Dinolab, un'area pensata apposta per loro per continuare ad imparare giocando. Sarà come passeggiare dentro Jurassic Park, con la possibilità di vivere questa esperienza con curiosità e divertimento, ma anche con l’attenzione e l’approfondimento dei vari aspetti della scoperta, della ricostruzione e conservazione dei fossili di dinosauro oltre che della loro evoluzione.
La mostra, allestita in uno spazio appositamente realizzato accanto al parco divertimenti Miragica, con un ingresso appositamente dedicato, “La Porta dei dinosauri”, non si limiterà alla semplice esposizione ma nell’arco dei mesi si arricchirà di iniziative speciali dedicate ai bambini, ai ragazzi e anche ai più grandi. Sarà così un motivo di attrazione turistica sul territorio con la sua formula di edutainment (educational entertainment) che fino ad ora, nelle altre tappe italiane, ha creato in ogni appuntamento interesse e grande approvazione di pubblico.
La mostra, ove richiesto, si potrà visitare anche con guide esperte e paleontologi, seguendo un percorso della durata media di circa 1 ora. Su richiesta ci sarà la possibilità di visite guidate per gruppi e scuole che potranno esplorare il mondo dei dinosauri con un paleontologo che li accompagnerà e risponderà alle molteplici domande dei più curiosi.
Nessun commento