Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

- Presentata la convenzione tra Assotemporary e SMI - Sistema Moda Italia

MAssimo COsta. (foto) ndr.

di Redazione

MILANO, 16 Apr. - Mercoledì 10 aprile nella sede di Confcommercio Milano è stata presentata ufficialmente la convenzione siglata da Assotemporary, l’Associazione Italiana dei Temporary spaces, con Smi - Sistema Moda Italia, l’organizzazione a cui fanno capo le aziende produttrici italiane del settore tessile e abbigliamento. L’accordo si riferisce all’utilizzo delle location associate ad Assotemporary, in particolare temporary store e showroom, da parte delle aziende tessili e dell’abbigliamento associate a SMI, a condizioni di esclusivo vantaggio, con sconti variabili dal 20 al 50% a seconda del periodo prescelto. Il Presidente di SMI – Sistema Moda Italia, Michele Tronconi, dopo aver illustrato ai presenti i campi di iniziativa della Federazione, ha aggiunto: “I cambiamenti che stanno modificando in profondità i mercati, non solo per gli attuali andamenti negativi dell’economia, ci vedono impegnati a dare risposte di sistema, in parte anche inedite, ai nostri associati. Cambiano i mercati ma cambiano anche i modi di rapportarsi con i propri mercati tradizionali. L’accordo con Assotemporary, oltre che per le facilitazioni economiche, è importante perché offre la possibilità di sperimentare nuove e diverse possibilità di comunicazione e di attività retail”. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di Assotemporary, Roberto Mari, il quale ha sottolineato l’importanza della collaborazione avviata con una delle principali organizzazioni del mondo industriale italiano. Secondo Mari: “Il temporary shop rappresenta oggi, nella situazione di forte crisi economica che attanaglia il nostro Paese, una delle più innovative soluzioni a disposizione delle aziende per comunicare e per realizzare iniziative di vendita efficaci, valorizzando tempo e spazio”. Assotemporary informa che oltre un centinaio di location sono adibite a temporary store in Italia, di cui 70 nella sola Milano. Tra queste, una quindicina sono propriamente temporary showroom, vale a dire spazi di ampia superficie, senza vetrina su strada, particolarmente adatte alle campagne di vendite delle aziende della moda, che ne fanno un significativo utilizzo in particolare a Milano.



Nessun commento