Foggia. Arte, musica e status di facebook: l’accoglienza dei migranti passa anche da qui
Una istantanea di Foggia. (foto) ndr. |
di Flora Bozza
FOGGIA, 4 Mag. - L’accoglienza dei cittadini migranti che scelgono la Capitanata per vivere e lavorare raccontata attraverso l’arte, la scrittura e la musica. Sarà questo, per il sesto anno consecutivo, il leitmotiv dei concorsi indetti dall’associazione “Fratelli della Stazione” e dal giornale di strada “Foglio di Via”, in vista della settima edizione della Giornata Interetnica, in programma domenica 26 maggio presso la Villa Comunale di Foggia.
Per partecipare c'è tempo sino al 20 maggio prossimo, data entro la quale sarà possibile presentare all’indirizzo e-mail info@fratellidellastazione.com le adesioni per l’estemporanea di pittura che si svolgerà durante la Giornata. Entro la stessa data sarà possibile aderire al concorso musicale per band emergenti, intitolato al missionario scalabriniano Padre Raffaele De Lorenzo, che andrà in scena sul palco che verrà allestito in Piazza Cavour.
Il consueto concorso letterario “Insieme è Possibile” quest’anno, invece, è sbarcato sul noto social network Facebook. Si potrà postare, infatti, un pensiero, una poesia, un breve racconto o un articolo giornalistico sulla pagina ufficiale www.facebook.com/interetnica. Il vincitore sarà decretato sulla base del numero dei “mi piace” ricevuto dagli utenti.
Sul palco della Giornata Interetnica, che ogni anno ospita i popoli stranieri residenti in Capitanata, si alterneranno musicisti, scrittori e artisti in erba, sensibili al dialogo tra le culture e le religioni, a testimonianza che l’immigrazione può non essere solo un problema, ma costituire anche un’occasione di scambio e di crescita per la città. Lo stesso spirito con cui è stato indetto un altro concorso letterario, dal format tradizionale, e ideato dal Forum dei Giovani, che essendo dedicato al tema dell’intercultura, verrà premiato durante lo spettacolo finale della Giornata Interetnica.
Nessun commento