Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Vela. La partenza della Lunga Bolina-Trofeo Wind

Vele spiegate per la partenza del trofeo Wind. (foto) ndr.

È partita da Riva di Traiano la quarta edizione della Lunga Bolina-Trofeo Wind, la regata d’altura organizzata dal Circolo Canottieri Aniene che ha riunito ben 62 barche sulla linea del via, nuovo record di partecipazione. Domani mattina è prevista la partenza dei 20 monotipi Este 24 impegnati nel percorso costiero. 


di Redazione

RIVA DI TRAIANO, 3 MAG. – Una flotta di 62 barche, nuovo record di partecipazione, ha preso il largo questa sera da Riva di Traiano (Civitavecchia) per la quarta edizione della Lunga Bolina-Trofeo Wind, la regata d’altura organizzata dal Circolo Canottieri Aniene, supportata dal main sponsor Wind - la compagnia telefonica che fa parte del Gruppo VimpelCom, presente in 18 paesi con 212 milioni di clienti mobili - e dal technical partner Intermatica - azienda che opera nel settore delle telecomunicazioni con particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile satellitare e della sicurezza in mare. Spinte da un vento leggero (circa 6 nodi l’intensità, 310° la direzione), tendente a calare ulteriormente nel corso della serata, e in condizioni di mare calmo, le barche hanno tagliato la linea del via posta davanti al Porto di Riva di Traiano alle ore 20 in punto e hanno iniziato la lunga navigazione notturna verso l'isola del Giglio, primo passaggio di una splendida rotta di 133 miglia che porterà la flotta, divisa nei raggruppamenti Orc e Irc, alle Formiche di Grosseto, alle Formiche di Burano, a Giannutri e nuovamente a Riva di Traiano, dove i primi sono attesi a partire dal tardo pomeriggio di domani. Sempre domani, alle 9:30 del mattino, è prevista invece la partenza dei 20 Este 24 iscritti alla Coastal Race, impegnati su un percorso ridotto diviso in due tappe: start da Santa Marinella, arrivo a Cala Galera e, dopo una sosta notturna all'Argentario, nuova partenza la domenica mattina da Cala Galera e arrivo a Santa Marinella. “Sono molto contento di questo straordinario successo di partecipazione, è un atto di fiducia che riceviamo con piacere. Speriamo di essere all’altezza di queste grandi aspettative e soprattutto che sia un buon week end di vela per tutti”, ha dichiarato il patron della regata Giancarlo Gianni, presente in acqua al timone del suo X-512 Durlindana II. Dello stesso avviso anche Fabrizio Gagliardi, Consigliere Federale delegato per la vela d’altura, anche lui impegnato in regata al comando del suo Farr 31 Loucura: “C’è un’affluenza ottima, oltre le previsioni, e questo non può che farmi piacere. La Lunga Bolina è la terza prova del Campionato Italiano Offshore ed è l’ennesima dimostrazione che la formula di questo campionato funziona molto bene”. Ricordiamo che grazie alla partnership con Intermatica è possibile seguire La Lunga Bolina-Trofeo Wind in diretta sul web, sul sito www.geomat.it, attraverso il sistema di georeferenziazione satellitare Navisat Tracker. Immagini e news, invece, sul sito dell'evento all’indirizzo www.lalungabolina.it.





Nessun commento