Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Karate. Educazione e karate, il successo che passa dalla formazione

La scuola di arti marziali Kendro. (foto) ndr.

di Redazione

TRIGGIANO (BA), 14 MAG. - Il futuro sono i più piccoli, ma il futuro dei più piccoli è affidato ai più grandi e, nel caso particolare del karate, ai tecnici. Investire sulla loro formazione è quindi centrale, in modo che la loro preparazione sia al passo con le nuove ricerche e le nuove conoscenze in ambito scientifico. Questa è stata la finalità del corso di due giorni tenutosi al Kendro di Triggiano nei giorni del 12 e del 13 maggio, in una full immersion non solo del karate, ma anche delle scienze educative. Dedicate agli aspiranti allenatori, ma aperte anche a tutti i tecnici pugliesi, le lezioni hanno toccato temi delicati quali i traumi, la comunicazione e i bambini "problematici", in particolare quelli iperattivi. Il lavoro è iniziato sabato mattina con le due ore di comunicazione interpersonale a cura della Dott.ssa Desireè De Scisciolo, esperta in comunicazione ed educazione infantile. Nella seconda metà della mattinata è stato invece esposto nel dettaglio il progetto Sport a Scuola dal Responsabile Scuola e Promozione Fijlkam Puglia Settore Karate, Scoti Gianluca. La piena giornata di sabato è proseguita nel primo pomeriggio con la Dott.ssa Enza Biacchi, neuropsichiatra infantile, che ha introdotto l'argomento dei bambini iperattivi, spiegando il giusto comportamento da tenere nei loro confronti. La prima giornata si è conclusa con la lezione sull'ordinamento sportivo nazionale, tenuta dall'Avv. Grazia Ippolito. Nel corso della seconda giornata, quella di domenica, si sono tenute due lezioni. La prima di pratica, tenuta dal M° Marco Romanazzi, e la seconda di traumatologia, tenuta da Domenico Di Donna e Carmen Bruno, rispettivamente chirurgo d'urgenza e traumatologa pediatrica, entrambi presso l'ospedale di Andria.





Nessun commento