Birra Morena - Birra Winner

Ultim'Ora

Lecce. Borgia: un PUG a misura d’uomo per prevenire le malattie

L'ingresso del Comune di Lecce. (foto) ndr.
Il consigliere comunale di Lecce Città del Mondo, Gianluca Borgia, interviene nel dibattito sul nuovo Piano urbanistico invitando gli addetti ai lavori a trovare soluzioni per stimolare l’attività fisica dei cittadini 


di Redazione

LECCE, 7 MAG. - So che si stanno affrontando, attraverso approfondimenti monotematici, con urbanisti, architetti, ingegneri, categorie professionali varie, cittadini, alcune tematiche in ordine a quel che dovrà essere il Pug della nostra città. Sono particolarmente contento che a presiedere questi incontri sia un collega, un medico, nelle sue prerogative di Assessore all’Urbanistica. Perché la città ideale, che dovrà essere disegnata, non dovrà essere soltanto bella e funzionante, ma anche sana, nel senso che dovrà essere progettata, pensando alla salute dei cittadini. Pertanto se un piccolo contributo potrò dare, è quello che mi deriva dall’essere medico e che ha tratto esperienza, osservando alcune realtà italiane e straniere. Premesso che, in campo sanitario, perché venissero evitate alcune patologie, abbiamo cercato finora di responsabilizzare il semplice individuo, convincendolo, ad esempio, a smettere di fumare, a mangiar sano, perdere peso, praticare attività fisica. Cioè abbiamo cercato di insegnare cosa fare per ottenere una sorta di “prevenzione individuale”, per prevenire dunque le più comuni malattie degenerative del secolo (ipertensione, diabete, obesità, neoplasie, eccetera eccetera). Oggi invece, nel ruolo di Amministratore e medico, dobbiamo preoccuparci di fare “prevenzione ambientale”. E quale migliore occasione di fare ciò, nel momento appunto si va progettando il Pug, invitando gli studiosi, gli urbanisti a trovare soluzioni tali, ad esempio, che stimolino l’attività fisica. Progettando, sotto questo aspetto, percorsi ciclabili, urbani ed extraurbani, spazi a verde, percorsi della salute, anche fra i monumenti del centro storico liberandolo dallo smog veicolare. Facendo ciò, gli attuali amministratori, per la salute dei propri concittadini, farebbero di più di cardiologi, cardio-chirurghi, pneumologi, internisti, che si dedicano solo alla prevenzione individuale dell’ipertensione, del diabete dell’obesità, dei tumori, favorendo appunto l’utilizzo della bicicletta, peraltro in una città come la nostra, pianeggiante e per trequarti dell’anno con un clima mite ed invidiabile. Come accade nella città di Ferrara (pur con un clima uggioso e freddo), conosciuta come la città italiana dove si va di più in bicicletta ed in cui si fa maggior prevenzione per le malattie cardiovascolari. Per non riferire, poi, ciò che hanno pensato gli amministratori e gli esperti a Milano, dove hanno trasformato i gradini delle scale per accedere alla metropolitana, in tasti di pianoforte, che suonano al passaggio della persona, invitandola così ad evitare le scale mobili ed a fare un po’ di movimento. Favorire comportamenti virtuosi, ritengo sia uno dei compiti più nobili della politica, ai tempi d’oggi.





Nessun commento