Lecce. Un week end tutto da vivere all’insegna dell’ambiente e della mobilita’ sostenibile
Il tavolo a Lecce sul resoconto della maratona. (foto). ndr. |
Numerosi eventi in programma sabato 11 e domenica 12 maggio a Lecce a cominciare dalla Domenica Ecologica e dalla Mezza Maratona
di Redazione
LECCE, 7 MAG. - Un week end all’insegna dell’ambiente e della mobilità sostenibile quello in programma a Lecce sabato 11 e domenica 12 maggio. Sono previsti numerosi eventi tra cui la Terza Edizione della Mezza Maratona Nazionale, valida per il Campionato Regionale, denominata “Corri a Lecce”, la Domenica Ecologica e una serie di altre iniziative fra cui quella che prevede la realizzazione della Tela più lunga del mondo.
Di seguito il programma completo degli eventi:
Sabato 11 maggio
Dalle ore 9 alle ore 12.30, a Porta San Biagio, è previsto il Progetto dell’Associazione Culturale Specimen di Lecce denominato “Cerchio Corale Festival - 2013”, in accordo con la Federazione Italiana Scuole Materne, d’intesa con le Associazione Idume e Salento in Campo, con le Scuole Materne Mammabella e Gioiosa di Campi Salentina e con la Scuola Primaria Sant’Antonio di Brindisi: Canti e Ritmi della Terra che Danza. L’evento è collegato al più ampio progetto di cultura ambientale e paesaggistica Amor Loci - Teatro d’Ambiente, progetto in essere dal 2009 sotto l’egida di Unesco Dess per l’educazione allo sviluppo sostenibile con la direzione dell’autore e regista Salvatore Gervasi.
Domenica 12 maggio:
Dalle ore 08.30 alle ore 13.30 è in programma la Domenica Ecologica. E’ previsto il blocco della circolazione delle auto in città entro il perimetro dei principali viali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e contribuire all'abbassamento delle emissioni in atmosfera incentivando l’uso dei mezzi a basso impatto.
A partire dalle ore 9.30 è prevista la Terza edizione della Mezza Maratona Nazionale - organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Tre Casali, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Ambientali - valida per il Campionato Regionale, denominata “Corri a Lecce”. La manifestazione interesserà un percorso di circa 11 chilometri (partenza e arrivo della gara presso il parcheggio di scambio Carlo Pranzo in Viale Calasso). Sono più di 1500 gli atleti e gli appassionati che si sono iscritti alla manifestazione sportiva.
Alla Mezza Maratona prenderà parte anche il sindaco Paolo Perrone: Oggi possiamo ben dire che questa è una sfida che abbiamo vinto. Corri a Lecce è diventato un evento di grande interesse che è riuscito a coinvolgere un numero sempre crescente di cittadini. Sarà l’occasione per gli atleti di cimentarsi in un impegno agonistico di livello e per gli appassionati di correre liberamente per le vie del centro storico cittadino. Peraltro questa edizione si svolgerà interamente nel nostro borgo antico, uno die più belli d’Italia, motivo in più per ammirare le bellezze artistiche e architettoniche offerte dai nostri monumenti”.
“Questa iniziativa congiunta dei due assessorati per la domenica ecologica arriva in un momento molto importante in relazione al dibattito in corso sui temi della mobilità sostenibile nella nostra città” – ha dichiarato l’assessore Luca Pasqualini - “Una domenica senz’auto, supportata da un ricco programma di iniziative rappresenterà la riconquista gioiosa degli spazi urbani (strade e piazze) dei cittadini, spazi che normalmente sono occupati dalle automobili – ha aggiunto l’assessore Luca Pasqualini, sottolineando l’importanza di imparare a guardare la città con occhi diversi, con i ritmi della “mobilità dolce”, della passeggiata e della pedalata, e di ascoltarne i suoni, ”niente rumore di motori, ma l’allegria della gente e, perché no, anche del silenzio”. Per l’assessore Pasqualini, infine, “il possibile disagio dello stop obbligato alle auto sarà ampiamente ricompensato dalle tante opportunità offerte in questa iniziativa grazie alla collaborazione di gruppi e associazioni”.
“Dalle 8,30 alle 13,30 di domenica 12 maggio – ha dichiarato l’assessore Andrea Guido – la circolazione delle auto sarà vietata in città entro il perimetro rappresentato dai principali viali per una giornata all’insegna dello sport e dell’ambiente perché vogliamo promuovere la mobilità sostenibile e contribuire alla formazione di una nuova coscienza: una mentalità di attenzione ecologica. Mi auguro che possa essere una giornata di festa e che si riveli utile per sensibilizzare la cittadinanza su temi come il consumo intelligente e l'utilizzo di fonti di energia sostenibili. Una giornata caratterizzata dall'assenza di auto per aiutare tutti a comprendere che utilizzando i mezzi pubblici o la bici o i veicoli a propulsione elettrica, non solo si risparmiano soldi, ma si contribuisce a far crescere una città più vivibile per tutti”.
Altro evento previsto per il week end, forse il più originale, quello promosso dall’Associazione Menti Calde di Merine e che avrà luogo dalle ore 8.30 del mattino e fino a mezzanotte lungo la direttiva che da Piazza Sant’Oronzo conduce a Porta San Biagio. Un’estemporanea d’arte senza precedenti a Lecce per dipingere la Tela più Lunga del Mondo superando, con i suoi 420 metri l’ultimo record mondiale fissato a Castellamare del Golfo, in Sicilia, appena lo scorso anno. Artisti locali, giovani accademici, studenti e persone di tutte le età potranno lasciare il segno attraverso la propria creatività e contribuire ad un’opera eccezionale.
La tela, dopo la sua realizzazione, sarà misurata e tagliata in vari pezzi, e sarà distribuita a tutti coloro che decideranno di devolvere un’offerta economica al fine di sostenere progetti ed associazioni per lo sviluppo della cultura, dell'ambiente e dell'arte. Le operazioni si svolgeranno presso la sala Polifunzionale Open Space di Piazza Sant’Oronzo nei giorni 12, 13 (fino alle ore 14), 14, 15, 16 e 17 maggio 2013.
Ultimo appuntamento di questo intenso week end primaverile la 14^ edizione di “Bimbimbici”, Giornata Nazionale FIAB a favore della mobilità sicura e sostenibile dei bambini. La manifestazione si svolge in più di 230 comuni italiani e sarà organizzata nel capoluogo salentino dall’associazione Cicloamici Lecce FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Protagonisti i bambini che per un giorno diventano messaggeri della mobilità sostenibile. A loro il compito di spiegarci che una città a misura di “bimbi” è possibile, guadagnando con le loro biciclette gli spazi urbani solitamente riservati al traffico automobilistico.
Parallelamente alla manifestazione, come ogni anno FIAB organizza un Concorso Nazionale aperto a tutti i bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie di tutta Italia, dal titolo “A spasso nell’Universo con la tua fantabici: viaggio a 2 ruote verso nuovi mondi possibili”.
I bambini saranno chiamati ad esprimere la loro creatività riflettendo su temi formativi quali la mobilità sostenibile, la qualità della vita odierna, la città come luogo sicuro per giocare.
Appuntamento dunque domenica 12 maggio, alle ore 16, in Piazza Italia (vicino Porta San Biagio) da dove partirà il festoso corteo di “Bimbimbici” che percorrerà le vie di Lecce facendo tappa davanti ad alcuni parchi cittadini per un breve e piccolo ristoro. L’allegra pedalata si concluderà nel luogo di partenza dove, a chiusura della manifestazione ci sarà la premiazione dei disegni, dei racconti e delle poesie del Concorso. I premi sono offerti dalla ditta Guido Alberto, affezionato sponsor della manifestazione e storico amico della bicicletta leccese. Le novità di questa edizione: ai i primi tre classificati, verrà donato il “Trofeo Ricordo”, realizzato con materiali di Ri-Ciclo da Adriana Martello.
Per ulteriori informazioni si può contattare Dario Russo (darioangelo.russo@libero.it) al numero telefonico 347 0636857. La quota d’iscrizione è di 3 € a fini assicurativi. La partecipazione è aperta a tutti.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il sindaco Paolo Perrone, gli assessori Andrea Guido (Politiche Ambientali) e Luca Pasqualini (Traffico), il presidente del Coni provinciale, Antonio Pascali, il presidente dell’associazione Asd Tre Casali, Luigi Renis e il presidente dell’associazione Menti Calde, Marcello Quarta.
Nessun commento