Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

SCLEROSI MULTIPLA: informazione, sensibilizzazione, ricerca, diritti Con AISM torna la Settimana dedicata alla malattia 25 maggio – 2 giugno

La locandina dell'evento. (foto) ndr.
Insieme a 40 paesi di tutto il mondo, anche l’Italia il 29 maggio celebrerà la Giornata Mondiale della SM: il grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla 


di Redazione

BARI, 21 MAG. - Quest’anno, centrale per la campagna 2013 è il tema di 'Giovani e SM': colpisce soprattutto i giovani. La sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema nervoso centrale. Sono 68.000 persone con SM in Italia, 600 mila in Europa e circa 3 milioni e mezzo nel mondo: un nuovo caso ogni 4 ore. Il picco di esordio della malattia è tra i 20 e i 40 anni. Ma casi di sclerosi mutlipla si sono riscontrati in giovani sotto i 15 anni. È imprevedibile, inizia con attacchi improvvisi seguiti da periodi in cui si recupera, senza sapere quando arriverà l’attacco successivo. Conduce gradualmente all’invalidità e rende complicate, se non impossibili, semplici azioni quotidiane, come camminare, leggere, parlare, prendere in mano un oggetto. Una Settimana per Informare sulla SM Avrà luogo dal 25 maggio al 2 giugno, sotto L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sull’intero territorio nazionale. Ha lo scopo di informare, sensibilizzare, sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla. La Giornata Mondiale della SM Nell’ambito di Settimana Nazionale si celebrerà, mercoledì 29 maggio, il World MS Day, la Giornata Mondiale della sclerosi multipla promossa dalla Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla insieme alle Associazioni di SM nel mondo e, per l’Italia, dall’AISM. Il 29 maggio, tutto il mondo sarà unito per la lotta alla sclerosi multipla: un grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla che coinvolgerà ben 40 Paesi e vedrà centinaia di iniziative e manifestazioni contemporaneamente in tutto il mondo. What’s your motto? Si chiama “Qual è il tuo Motto?” la campagna delle Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla a cui l’Italia aderisce insieme ad altri 40 paesi del mondo. Per tutta il mese di maggio sarà attiva la campagna di sensibilizzazione: si propone di aumentare la consapevolezza di ciò che è vivere con la sclerosi multipla. Protagonisti della Campagna sono i giovani e le loro storie. La sclerosi multipla si manifesta prevalentemente tra i 20 e i 40 anni, nel periodo in cui si inizia a progettare il futuro, in cui si è nel pieno dell’autonomia, in cui si è appena intrapreso un percorso professionale e familiare. I bisogni, i dubbi, le domande che si presentano per un giovane, soprattutto se neodiagnosticato, sono molteplici così come possono essere diverse le reazioni e le modalità di gestione della SM. Il futuro, con l’insorgere della malattia, deve essere ridisegnato. Per questo, attraverso la testimonainza di giovani di tutto il mondo vengono lanciati dei motti che servono ad incoraggiare altri giovani a condividere le loro stesse speranze per superare le sfide di tutti i giorni, e sfruttare al meglio ciò che la vita offre. www.aism.it UNDER PRESSION: Vivere con la SM Una mostra fotografica per sensibilizzare l’Italia. Sarà una mostra in esterno, aperta gratuitamente al grande pubblico in cui vengono mostrate immagini che raccontano la vita delle persone con sclerosi multipla, dal 2 al 16 maggio a Milano, in via Dante e successivamente a Roma in occasione della Settimana di informazione (25maggio – 2 giugno). Presentata al Parlamento Europeo nell’aprile 2012 dalla EMSP, European Multiple Sclerosis Platform, è portata per la prima volta in Italia da AISM. L’obiettivo della mostra - Una spettacolare selezione di 30 fotografie di gigantesche dimensioni (1,80 metri x 1,20 metri), opera di fotografi di fama internazionale: Walter Astrada, Maximiliano Braun, Fernando Moleres, Lurdes R. Basolí e Carlos Spottorno - è quello di identificare l’Europa come un luogo in cui l’accesso a trattamenti di alta qualità e il supporto alle persone con SM deve essere un diritto basilare. I costi sociali della SM sono molto elevati (2,7 milioni annui solo in Italia) e sono destinati ad aumentare nel futuro. L’accesso alle terapie e ai trattamenti non è uniforme in tutta Europa. Tanti convegni scientifici per le persone con SM Per celebrare la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla si terrà, a Roma, il congresso internazionale promosso dall’AISM per parlare di ricerca sulla sclerosi multipla: “Diamo una risposta alle persone con SM”. Al congresso saranno presentati i risultati ottenuti dalle ricerche scientifiche promosse e finanziate da AISM con la sua Fondazione (FISM). Nella stessa occasione sarà, inoltre, consegnato il Premio Rita Levi Montalcini al ricercatore che si sarà distinto nella ricerca sulla sclerosi multipla. Di ricerca si parlerà anche in 40 convegni sul territorio organizzati dalle sezioni AISM. Dai ricercatori saranno presentati i principali risultati raggiunti in campo scientifico e sociale sulla SM. La Settimana Nazionale sarà anche on line Un Settimana di informazione anche per tutti gli utenti del web. Sarà realizzato uno speciale su www.aism.it. Anche il blog dei giovani www.giovanioltrelasm.it darà un forte contributo ai temi discussi: attraverso il commento sul blog sarà infatti possibile attivare un dialogo tra lettore e ricercatore. Per informazioni sarà come sempre attivo il Numero verde Aism 800-803028 e il sito dell’Associazione www.aism.it.





Nessun commento