Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

THE HUB BARI - Presentazione ufficiale di BuildUP – IMPARA IMPRENDENDO

The Hub. (foto) ndr.
Il primo programma di accelerazione d’impresa nato all’interno di The Hub Bari.  Venerdì 3 maggio - ore 16.30 Pad.129 – Fiera del Levante Workshop: Design Thinking e Teampreneurship Ingresso libero 


di Redazione

BARI, 2 Mag. - Le metodologie di lavoro che utilizziamo in Italia sono le uniche possibili? C'è qualcuno che ne utilizza di diverse e in modo più efficiente ed efficace? Come fare ad entrare in competizione con le realtà diverse e lontane dalla nostra per stimolare innovazione e lavoro? Queste, insieme ad altre, le domande da cui è nata l’idea di organizzare a Bari, nello spazio di innovazione e coworking The Hub (pad.129 Fierda del Levante), il primo workshop sulle due innovative metodologie di lavoro del Design Thinking e Teampreneurship. Il workshop è promosso da Laboratori dal basso - Testimonianze, e si terrà venerdì 3 maggio a partire dalle 16.30 a The Hub Bari. Sarà condotto seguendo la tecnica dell'apprendimento attivo Team Academy, che ha già formato oltre 700 imprenditori di successo in Finlandia e che ha trovato ampio successo in tutta Europa. L'occasione del workshop sarà ghiotta anche per presentare ufficialmente buildUp – impara imprendendo, il primo programma di accelerazione d’impresa nato all’interno di The Hub Bari, anche grazie all'interazione con il network The HUB (sede di Madrid) e Teamlabs, altra impresa madrileña. Durante il workshop, oltre alla presentazione ufficiale del programma, si terrà anche il Laboratario dal Basso, durante il quale i coach di Madrid daranno un assaggio di ciò che potrebbe avvenire a Bari da settembre con il programma attivo. Il metodo Team Academy si basa sul lavoro di squadra e sul «Learning by doing» che implica la creazione e lo sviluppo di una impresa effettivamente operante sul mercato. Il team è l’elemento centrale del processo che permette di imparare le abilità e le competenze necessarie, grazie alla pratica continua. I coaches sono le figure che facilitano questo processo, ricoprendo un ruolo simile a quello di un allenatore sportivo. Il loro lavoro è orientare, consigliare, fare domande, porre obiettivi, motivare, fare da supervisori, raccontare esperienze e casi di successo. La metodologia di sviluppo dei progetti invece, si basa sul Design thinking, una soluzione che ha dimostrato la sua efficacia, soprattutto negli ultimi anni. La metodologia del design thinking ha il suo centro nelle persone e applica la sperimentazione permanente come elemento essenziale di sviluppo dei progetti. Obiettivo del workshop è offrire, nelle quattro ore a disposizione, un metodo di apprendimento differente che posiziona il team (le persone) e il progetto al centro del business. 

Programma del Workshop Design Thinking e Teampreneurship 

  • Introduzione al Design Thinking e alla Teampreneurship. 

Inizio workshop: divisione dei partecipanti al workshop in gruppi da 5-10 partecipanti. 
  • Sessione di dialogo: ogni partecipante presenta il proprio progetto e insieme al gruppo seleziona quello su cui si lavorerà durante la giornata. Obiettivo di tutto il percorso di quattro ore sarà trasmettere la metodologia di lavoro che sarà alla base del programma buildUp. 
  • Sessione Empatica: all’interno di ogni singolo gruppo ci si dividerà in coppie cercando di far emergere delle empatie attraverso alcuni esercizi/giochi. Questa sarà la fase di generazione di idee o brainstorming, l’obiettivo è generare una mappa empatica che includa 50 idee capaci di far fare il salto di qualità al progetto. Da queste 50 idee ne verrà selezionata una sola! 
  • Sessione di prototipazione: durante questa fase si studierà la maniera per rappresentare praticamente l’idea nata dalle fasi anteriori, partendo dagli elementi emersi nella sessione empatica. E’ ancora una fase di testing e sperimentazione, quindi il “prototipo” potrà essere ancora modellato attraverso delle dinamiche di lavoro di team. 
  • Presentazione dei risultati: ogni gruppo si divertirà a presentare i risultati ottenuti attraverso delle modalità differenti dalle classiche slides.  
Per iscriversi all’evento è necessario resgistrarsi su EvenTribe (http://designthinking-teampreneurship.eventbrite.it/) 

Protagonisti del workshop 

Félix Lozano Imprenditore e creativo. Careholder di HUB Madrid e membro della community Team Academy. Specializzato in gestione d’impresa, Economia sociale e cooperativa e Direzione strategica nell’era dell’informazione. Ha realizzato diversi lavori presso l’Università di Stanford (USA), facendo parte del movimento “design thinking to tackle social problems”; e nel Centro Europeo dell’Economia dell’esperienza, sviluppato all’interno del programma Prima Vera Research dell’Università di Amsterdam. Collabora con il Global Startup Workshop (MIT). Ha preso parte ad oltre 200 progetti di innovazione multidisciplinare per enti pubblici e privati. 

Juan Freire Socio fondatore e direttore del dipartimento di innovazione di Barrabés Next, agenzia di consulenza specializzata nella trasformazione e innovazione delle organizzazioni. Socio fondatore di Teamlabs, cooperativa che sviluppa progetti educativi centrati sull’apprendimento attivo in team. Attualmente è tutor di progetti del Master Strategic Desgin Labs dell Istituto Europeo di Design (IED) di Madrid. La sua attività professionale è centrata nella creazione, consulenza e implementazione di progetti su: strategia e gestione dell’innovazione nelle aziende e nelle organizzazioni; gestione ambientale, urbana e territoriale; gestione culturale; cultura digitale e educazione. 

Martina Minnucci Architetto dell’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia. Tra il 2005 e il 2006 è stata studentessa di intercambio universitario nell’Università Pubblica di Santiago del Cile e dal 2007 al 2009. Nel 2011 si è specializzata in Cooperazione per lo Sviluppo di Insediamenti Umani nel Terzo Mondo (Cattedra Unesco della ETSAM). Attivista urbana e designer, crede nell’architettura e nel design come strumenti per migliorare le relazioni sociali, medio ambientali ed economiche. Da gennaio 2012 lavora come libero professionista in progetti di disegno, architettura e urbanistica partecipativa. A gennaio 2013 fonda a Madrid insieme a Juan Freire l’impresa di design di prodotti “mmodulUS“. 

Info 

www.bari.the-hub.net 
info@hubbari.net 
www.facebook.com/Hub.Bari 080.990.46.80





Nessun commento