Volley. Bilancio da record per il primo raduno di Minivolley a Modugno. Balsamo: la pallavolo non avra' mai le rughe
![]() |
I giovani al primo raduno del volley. (foto) ndr. |
di Redazione
MODUGNO (BA), 3 Mag. - 225 bambini, 9 campi da gioco, 14 società sportive, 12 città e 10 ore di puro divertimento. Questi i numeri del successo del primo raduno provinciale di minivolley della stagione 2012/2013 (per i nati dal 2002 al 2004) che si è svolto sotto lo splendido sole (e concente) della scorsa domenica, davanti al centro commerciale Auchan di Modugno (Ba).
A cura della Unione Pallavolo Asd Modugno, con il patrocinio del Comitato Provinciale Fipav e il sostegno delle imprese locali, l'evento porta la firma del nuovo presidente del club barese, Gianni Balsamo, da due anni al timone dell'associazione. - E' stata una vera e propria festa dello sport - ha commentato il sessantaseienne allenatore ora a capo della Unione Pallavolo Asd Modugno -. I numeri raggiunti dimostrano ancora una volta la forza e la capacità della pallavolo di essere una disciplina viva e contemporanea, in grado di resistere agli imperativi modaioli. Tanta tradizione, tanta storia e nemmeno una ruga. Il volley ha ancora tanto appeal sulle future generazioni. Ospitiamo questo raduno da oltre un decennio e dal bilancio che siamo in grado di tracciare oggi il dato più significativo indica come le società sportive siano avversarie solo sui campi da gioco. Fuori dal rettangolo sono predisposte a dinamiche virtuose di condivisione e di cooperazione. Questo ha reso negli anni la pallavolo in grado di auto-promuoversi efficacemente con ottime capacità logistiche anche nelle esperienze outdoor. Lo dimostrano le rappresentative che sono scese in campo provenienti da città come Molfetta, Santeramo, Santo Spirito, Adelfia, Acquaviva delle Fonti, Bitritto, Bitetto, Mola di Bari, Sannicandro, Bari e Triggiano. Associazioni longeve che vantano antiche tradizioni pallavolistiche e che in eventi come questi svolgono ruoli attivi anche nell'organizzazione per consentire a ragazzi e ragazze di vivere al meglio l'esperienza in condizioni di sicurezza, benessere e spensieratezza anche per le famiglie-.
- I raduni di minivolley - ha concluso Roberta Montanari, tecnico del settore giovanile della U.S. Fides Triggiano - svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della cultura agonistica dei piccoli atleti. In questi tipi di eventi, con la formula del "tre contro tre", centinaia di bambinie e bambini approcciano per la prima volta alle regole basiche della competizione ma senza nessun verdetto. Si tratta di gare a tempo, con squadre che turnano su più campi ma senza nessun vincitore e nessun vinto. Lo spirito di questi raduni predilige la socializzazione, ovvero l'attitudine alla corretta interpretazione dei rapporti prima umani e poi competitivi fuori e dentro la gara, la capacità di ambientarsi in luoghi e campi diversi, e la costruzione degli equilibri personali all'interno dell'esperienza di gruppo nella moltitudine di circostanze che lo sport offre come metafore della vita-.
Nessun commento