Auto. Opel Insignia 2013, la rivoluzione dei motori
La nuova Opel Insigna 2013. (foto) ndr. |
di Redazione
ROMA, 17 GIU. (AUTOMOBILISMO) - La rinnovata Opel Insignia festeggerà l’anteprima mondiale al 65° Salone dell’Automobile di Francoforte (12 – 22 settembre 2013). I nuovi motori a iniezione diretta, potenti e ultra efficienti, come il turbodiesel da 99 g di CO2 e il turbo benzina di nuova generazione, ampliano una gamma già piuttosto estesa. Questo livello di emissioni pone il nuovo motore 2.0 litri turbodiesel nella classe di efficienza A+ grazie a consumi di soli 3,7 litri per 100 km nel ciclo misto (Sports Tourer: 3,9 l/100 km) nella versione con trasmissione manuale a sei rapporti – valori al vertice di questa classe di veicoli. Le numerose ottimizzazioni al telaio garantiscono un comfort superiore. E su Insignia è ora disponibile un sistema di infotainment di nuova generazione che permette di integrare numerose funzioni dello smartphone e può essere utilizzato in modo intuitivo e semplice con il touchpad nella consolle centrale.
Nuovi interni con sistema di infotainment di nuova generazione
Durante la progettazione degli interni e della posizione di guida, l’attenzione si è concentrata su tre criteri: funzionamento chiaro, semplice e pertanto intuitivo,
personalizzazione dell’offerta di infotainment e ovviamente comfort e sicurezza per guidatore e passeggeri, ulteriormente incrementata dalle minime possibilità di distrazione
dal traffico della strada. La console centrale si distingue per la sensazione completamente nuova di eleganza e raffinatezza, ed è dotata di numerose tecnologie e funzioni all’avanguardia. Il quadro comandi cromato è stato semplificato e adesso presenta pochi pulsanti per rendere veloce e intuitivo l’uso dell’infotainment e degli altri sistemi.
Il sistema di infotainment di nuova generazione presente su Insignia può essere comandato dal display a colori da 8 pollici con touch screen. Dalla schermata iniziale è possibile accedere mediante pulsante, touch screen, comando vocale o il nuovissimo touchpad a tutte le funzioni e ai sottomenu, stazioni radio, titoli di canzoni, connessione allo smartphone o alla mappa di navigazione 3D. E il sistema di infotainment può essere personalizzato: si possono memorizzare fino a 60 preferiti (p.es. playlist, contatti telefonici, indirizzi per il navigatore).
Il touchpad è integrato ergonomicamente nella consolle centrale e offre un modo completamente nuovo di accedere rapidamente e intuitivamente al sistema di infotainment.
La superficie illuminata e touch sensitive reagisce immediatamente ai movimenti delle dita grazie al feedback tattile e rende l’uso della nuova generazione di infotainment un gioco da
ragazzi, senza distrarre chi guida dal traffico. Sul touchpad si possono inserire anche le lettere singole, ad esempio quando si cercano il titolo di una canzone nel database o una
città nel navigatore.
Inoltre, chi guida Insignia può comandare il sistema di infotainment di ultima generazione con i comandi al volante di nuovo disegno e disposti in modo ordinato, oltre che con i
comandi vocali. La funzione avanzata di riconoscimento vocale può essere attivata semplicemente premendo un pulsante sul volante ed è in grado anche di elaborare più di un comando alla volta. L’ampia gamma di scelte operative è il risultato delle ottimizzazioni della nuova generazione dei sistemi di infotainment.
A intensificare il legame tra uomo e macchina vi è il nuovo design del cruscotto, con display a colori da 8 pollici ad alta risoluzione. Oltre ai classici indicatori come velocità ,
contagiri e livello della benzina, chi guida vede direttamente anche ulteriori informazioni personalizzabili sulla navigazione, l’uso dello smartphone e le opzioni audio.
Nessun commento