Eu. "Commissione bilanci approva 3.700.000 € in aiuti UE per i lavoratori licenziati in Italia"
![]() |
il parlamento europeo. (foto) ndr. |
di Redazione
BRUXELLES, 18 SET. - La commissione per i bilanci ha approvato oggi 3.700.000 euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per aiutare a trovare nuovi posti di lavoro per i 1.500 lavoratori italiani in esubero a causa della globalizzazione o della recessione dovuta alla crisi economica. La decisione deve ancora essere approvata dal Parlamento nel suo insieme e dal Consiglio.
Recessione del mercato automobilistico
La De Tomaso Automobili SpA, produttore di automobili di fascia elevata nelle province di Torino e Livorno, è fallita nel luglio 2012, quando la debole crescita del suo segmento di mercato ha coinciso con la perdita del settore automobilistico europeo e con la riduzione del credito dovuta alla crisi economica e finanziaria.
La casa automobilistica si è vista costretta a licenziare 1.030 lavoratori in esubero, e di questi, circa 1.010 dovrebbero usufruire delle misure previste per aiutarli a reinserirsi nel mondo del lavoro .
Stagnazione della domanda nel settore dell’informazione e della tecnologia dell’informazione in Italia
L’Anovo Italia SpA e la Jabil CM Srl, produttori di computer e prodotti elettronici in Lombardia, sono state colpite dal calo della domanda di prodotti informatici in Italia, dovuta alla crisi economica e finanziaria e alla forte concorrenza dei paesi che producono a basso costo. Di conseguenza, hanno dovuto sospendere la loro attività nel 2011, licenziando 529 dipendenti.
L’Italia ha chiesto aiuto per le due società lombarde nel dicembre 2011 e per la De Tomaso Automobili nel novembre 2012. Le autorità italiane riceveranno 1.164.930 euro per aiutare i lavoratori licenziati in Lombardia, e 2.594.672 euro per gli ex dipendenti della De Tomaso Automobili.
Nota di background
Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) fornisce servizi su misura per aiutare i lavoratori licenziati a trovare un nuovo impiego. Il massimale annuo del fondo è pari a 500 milioni di euro.
Ai lavoratori licenziati sono offerte misure quali il supporto per la creazione di imprese, l’assistenza nella ricerca di un lavoro, l'orientamento professionale e vari tipi di formazione. Nella maggior parte dei casi, le autorità nazionali hanno già preso provvedimenti e i costi saranno rimborsati dall’UE non appena la loro richiesta di sovvenzione sarà approvata in via definitiva.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento