Frecce Tricolori: Ambasciatori dell’eccellenza italiana
![]() |
Una immagine della manifestazione. (foto Min. Difesa) ndr. |
Il Ministro della Difesa Mario Mauro si è recato oggi, a Rivolto (UD), in visita al 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, in occasione della chiusura della stagione 2013 della Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.)
di Redazione
ROMA, 27 SET. - “Un brand italiano di successo”.
Con queste parole il Ministro della Difesa ha definito le Frecce Tricolori, durante la visita al 313° Gruppo di Rivolto per la chiusura del programma delle manifestazione 2013 della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Programma che ha preso il via lo scorso 17 marzo, con il sorvolo della Città di Roma per il 152° Anniversario dell’Unità d’Italia, e si è concluso domenica scorsa con la partecipazione all’Andora Air Show.
Il Ministro - accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, e dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa - ha ricordato che l’Arma Azzurra fondò il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce tricolori” il 1° marzo del 1961, mentre la prima pattuglia acrobatica nacque nel 1930, quando il Colonnello Rino Fougier costituì la pattuglia Folle montata su biplani CR.20.
Il Ministro ha voluto ricordare, inoltre, il fondamentale supporto garantito dal personale del 2° Stormo alle attività delle Frecce Tricolori, alle quali è legato da radici storiche che risalgono alla costituzione della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Lancieri Neri” avvenuta nel 1957 sull’aeroporto di Cameri.
Nell’occasione, il Ministro ha incontrato inoltre due piloti di AMX appena rientrati dall' Afghanistan.
La cerimonia odierna è stata, quindi, l’occasione per ripercorrere la storia della P.A.N., che da oltre cinquant’anni solca i cieli di tutto il mondo conquistando milioni di spettatori e appassionati del volo. Livelli di eccellenza che i piloti del 313° Gruppo, che volano sul velivolo MB.339, raggiungono al termine di un addestramento complesso, che si svolge nella stagione invernale (da novembre a fine aprile), quando la P.A.N. non è impegnata nelle manifestazioni.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento