Bari. Emiliano inaugura nuovo giardino in via caldarola
![]() |
Il nuovo giardino di via Caldarola. (foto com.) ndr. |
di Redazione
BARI, 29 OTT. - “Japigia è un quartiere speciale, uno di quei luoghi grazie ai quali si possono invertire le sorti della battaglia e andare in coppa dei Campioni. Ma per arrivare in alto bisogna continuare a insistere sulla strada intrapresa, bisogna continuare a combattere”: con queste parole il sindaco di Bari Michele Emiliano ha inaugurato il nuovo giardino pubblico in via Caldarola angolo via Archimede, alla presenza del presidente della V Circoscrizione Giorgio D’Amore, degli assessori comunali Elio Sannicando, Marco Lacarra, Maria Maugeri e Ludovico Abbaticchio, del consigliere incaricato Antonio Decaro, dell’assessore regionale Gianni Giannini.
Il giardino è nato nell’ambito degli interventi del PIRP di Japigia, a cura dell’ENI che ha costruito una stazione di rifornimento multienergy con annesso locale commerciale, realizzando in favore del Comune, sull’area incolta adiacente, il giardino pubblico attrezzato insieme ad una palazzina la cui manutenzione sarà a carico della stessa ENI per i prossimi 10 anni.
“Ringrazio l’ENI e tutti gli assessori che si sono impegnati per la nascita di questa nuova area pubblica attrezzata a verde - ha detto Emiliano - dietro questa realizzazione ci sono infatti intelligenza aziendale e sinergia con le istituzioni, elementi che sono alla base di un rinnovato rapporto pubblico-privato voluto dalla nostra Amministrazione. Apprezzo particolarmente il fatto che l’azienda, dopo aver investito sulla nascita del giardino, curerà per dieci anni la manutenzione di questi spazi, offrendo un ulteriore contributo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.
IL PRESIDENTE NAPOLITANO IN VISITA ALL’UNIVERSITÀ DI BARI DOMANI SINDACO ALLA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DEL PALAZZO EX ENEL
Domani, martedì 29 ottobre, alle ore 11.00, in occasione della visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il sindaco di Bari Michele Emiliano interverrà alla cerimonia di intitolazione del Palazzo ex ENEL agli architetti Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano. Il palazzo, ora di proprietà dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, viene presentato al termine dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato tutti gli spazi interni. A seguire, intorno alle ore 11.30, il sindaco Emiliano parteciperà al convegno “Cultura e Mezzogiorno, una nuova strategia per il Paese”, che si terrà nell’Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo Ateneo alla presenza del capo della Stato, del rettore Corrado Petrocelli, e del Ministro per i Beni culturali Massimo Bray.
PRESENTATI I PROGETTI PER LA SOPPRESSIONE DEI PASSAGGI A LIVELLO BARI ZONA NORD IN ATTESA DELL'INTERRAMENTO DEI BINARI
“L’Amministrazione comunale ha dato un indirizzo chiaro, nella zona nord di Bari i binari vanno interrati. Nell’attesa saranno realizzati da RFI sottopassi e sovrappassi a tutela dell’incolumità di pedoni e ciclisti”: è quanto dichiarato dal sindaco di Bari Michele Emiliano questa mattina nel corso della presentazione dei progetti per l’eliminazione dei passaggi a livello nel territorio della prima Circoscrizione Palese-Santo Spirito. “Per procedere all’interramento del fascio di binari a nord di Bari - ha spiegato Emiliano - sono necessari 700 milioni di euro, a cui si aggiungono gli oneri espropriativi per 35 immobili da demolire. Mentre sono state già stanziate le risorse per lo spostamento dei binari a sud, come previsto dal nodo ferroviario, per il fascio a nord manca ancora la copertura finanziaria. Quindi, pur confermando l’indirizzo dell’Amministrazione comunale ad interrare i binari, si rendono necessarie delle opere temporanee, quali appunto sottopassi e sovrappassi, che garantiscano ad automobilisti, pedoni e ciclisti l’attraversamento dei binari in sicurezza. Pertanto RFI si è impegnata a realizzare tali opere entro il 2018, soddisfacendo l’esigenza primaria di salvaguardia della vita e della salute dei cittadini e mantenendo fermo, al tempo stesso, il progetto più ambizioso di interramento che ricucirà in maniera definitiva i quartieri divisi in due dalla ferrovia”. “Con la realizzazione delle opere temporanee per bypassare i binari ferroviari - ha commentato Antonio Decaro, consigliere incaricato per la Mobilità sostenibile - si trova una soluzione ai problemi di sicurezza degli attraversamenti e di funzionalità dell’assetto viario della zona a nord di Bari. Il successivo interramento previsto da RFI porterà alla definitiva, necessaria ricucitura urbanistica e sociale dei quartieri di Palese e Santo Spirito”. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina nella sede della presidenza della Regione Puglia. Oltre al sindaco Emiliano e al consigliere Decaro, presenti il presidente della giunta regionale Nichi Vendola, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Mobilità e Lavori pubblici Gianni Giannini e il responsabile di FS-RFI Roberto Pagone.
IL PRESIDENTE NAPOLITANO IN VISITA ALL’UNIVERSITÀ DI BARI DOMANI SINDACO ALLA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DEL PALAZZO EX ENEL
Domani, martedì 29 ottobre, alle ore 11.00, in occasione della visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il sindaco di Bari Michele Emiliano interverrà alla cerimonia di intitolazione del Palazzo ex ENEL agli architetti Vittorio Chiaia e Massimo Napolitano. Il palazzo, ora di proprietà dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, viene presentato al termine dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato tutti gli spazi interni. A seguire, intorno alle ore 11.30, il sindaco Emiliano parteciperà al convegno “Cultura e Mezzogiorno, una nuova strategia per il Paese”, che si terrà nell’Aula Magna “Aldo Cossu” del Palazzo Ateneo alla presenza del capo della Stato, del rettore Corrado Petrocelli, e del Ministro per i Beni culturali Massimo Bray.
PRESENTATI I PROGETTI PER LA SOPPRESSIONE DEI PASSAGGI A LIVELLO BARI ZONA NORD IN ATTESA DELL'INTERRAMENTO DEI BINARI
“L’Amministrazione comunale ha dato un indirizzo chiaro, nella zona nord di Bari i binari vanno interrati. Nell’attesa saranno realizzati da RFI sottopassi e sovrappassi a tutela dell’incolumità di pedoni e ciclisti”: è quanto dichiarato dal sindaco di Bari Michele Emiliano questa mattina nel corso della presentazione dei progetti per l’eliminazione dei passaggi a livello nel territorio della prima Circoscrizione Palese-Santo Spirito. “Per procedere all’interramento del fascio di binari a nord di Bari - ha spiegato Emiliano - sono necessari 700 milioni di euro, a cui si aggiungono gli oneri espropriativi per 35 immobili da demolire. Mentre sono state già stanziate le risorse per lo spostamento dei binari a sud, come previsto dal nodo ferroviario, per il fascio a nord manca ancora la copertura finanziaria. Quindi, pur confermando l’indirizzo dell’Amministrazione comunale ad interrare i binari, si rendono necessarie delle opere temporanee, quali appunto sottopassi e sovrappassi, che garantiscano ad automobilisti, pedoni e ciclisti l’attraversamento dei binari in sicurezza. Pertanto RFI si è impegnata a realizzare tali opere entro il 2018, soddisfacendo l’esigenza primaria di salvaguardia della vita e della salute dei cittadini e mantenendo fermo, al tempo stesso, il progetto più ambizioso di interramento che ricucirà in maniera definitiva i quartieri divisi in due dalla ferrovia”. “Con la realizzazione delle opere temporanee per bypassare i binari ferroviari - ha commentato Antonio Decaro, consigliere incaricato per la Mobilità sostenibile - si trova una soluzione ai problemi di sicurezza degli attraversamenti e di funzionalità dell’assetto viario della zona a nord di Bari. Il successivo interramento previsto da RFI porterà alla definitiva, necessaria ricucitura urbanistica e sociale dei quartieri di Palese e Santo Spirito”. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina nella sede della presidenza della Regione Puglia. Oltre al sindaco Emiliano e al consigliere Decaro, presenti il presidente della giunta regionale Nichi Vendola, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Mobilità e Lavori pubblici Gianni Giannini e il responsabile di FS-RFI Roberto Pagone.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento