Bari. Fiera del Levante: 77° Fiera del Levante, una scommessa vinta
![]() |
L'ingresso della Fiera del Levante. (foto GM) ndr. |
Alto il gradimento di espositori e visitatori
Strada spianata verso la “rinascita”
di Redazione
BARI, 1 OTT. - Segno positivo per una Fiera proiettata verso il futuro. Una scommessa vinta, non solo nei numeri, dal presidente Ugo Patroni Griffi, che in questa Campionaria ha creduto fino in fondo, come tutti quelli che quotidianamente lavorano al suo fianco.
La caparbietà alla fine ha premiato: durante i nove giorni di apertura, i viali della Fiera e i padiglioni hanno visto migliaia di visitatori soddisfatti della “rinascita”.
Grande affluenza nel nuovo padiglione per il Salone dell’arredamento, negli spazi dedicati all’edilizia abitativa, nel Salone agroalimentare e nella Galleria delle Nazioni. Tutto è andato bene anche grazie al supporto di quindici volontari dell’Associazione nazionale Carabinieri d’Italia Protezione civile (Anci) che hanno offerto servizi di sorveglianza e controllo.
Tante le attrattive di questa Fiera dal Bari Beauty Show, il Salone dell’estetica, dell’acconciatura e del benessere al Planetario più grande del Sud Italia, dall’Orto in Fiera di Campagna Amica, all’auto, moto e logistica, all’artigianato locale, al ricco calendario di eventi. I visitatori, infatti, oltre alle tradizionali visite agli stand, quest’anno hanno avuto una sorpresa particolare: i viali si sono animati con le esibizioni degli artisti di Hell in the Cave, i suoni folk del gruppo dei Radicanto, fino al gran finale con la magia della “Notte degli elementi” di Circo e dintorni, uno spettacolo acrobatico e figurativo che ha affascinato e tenuto col fiato sospeso il pubblico della Fiera.
La 77esima edizione ha segnato il ritorno della Rai: nel suo spazio espositivo ha proposto gli sceneggiati cult del genere poliziesco e gli incontri con Michele Mirabella e Gianrico Carofiglio. Apulia Film Commission, invece, ha riportato in auge la tradizione dei film in Fiera con le proiezioni giornaliere di lungometraggi girati nella regione.
Negli appuntamenti istituzionali, invece, si sono alternati parlamentari e rappresentanti del governo, a partire dall’inaugurazione con il presidente del Consiglio Enrico Letta, fino alla visita della presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini e al “question time” con il sottosegretario all’attuazione del programma, Giovanni Legnini e i rappresentanti delle categorie produttive. Nel corso degli incontri sono state gettate le basi per il futuro della Fiera, con la firma del protocollo di intesa con Invitalia, in vista della privatizzazione dell’Ente.
Si sono avvicendati in Fiera, inoltre, il presidente del Coni Giovanni Malagò, i campioni olimpici Igor Cassina e Carlo Molfetta, il campione europeo di salto triplo, Daniele Greco, le vecchie glorie del Bari che hanno reso grande lo Stadio della Vittoria. Momenti magici che hanno fatto sognare grandi e piccoli.
A questi ultimi, poi, è stato dedicato il “Fantapadiglione”, un’area apposita voluta dal presidente Patroni Griffi, dove i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla loro fantasia e creatività. Creatività che è stata anche il motore del Salone delle Start-Up, teatro del confronto fra le giovani idee vincitrici del bando “Principi Attivi”.
Hanno attirato numerosi visitatori anche le mostre fotografiche. La Fiera ha ospitato “Storie”, dedicata ai 45 anni dell’Associazione dei calciatori in Italia e la “La leggenda di Kiev”, con gli scatti di Enzo Catalano. Una mostra, quest’ultima, che ha costituito l’occasione per riunire, in un momento di preghiera, cristiani e ortodossi con il priore della Chiesa russa Andrej Bojtsov, monsignor Alberto D’Urso e padre Santo Pagnotta. Alle Saline di Margherita di Savoia è stato dedicato uno spazio nel Salone dell’agroalimentare: un allestimento con altre opere del fotografo Catalano.
L’ultima giornata è stata caratterizzata dal pubblico riconoscimento che il presidente Ugo Patroni Griffi ha voluto offrire a tredici rappresentanti dell’associazione Pugliesi nel Mondo che sono diventati “ambasciatori della Fiera del Levante”. Con un impegno importante, quello di coinvolgere nell’edizione 2014 imprenditori dei loro Paesi.
E sempre in tema di imprese, Patroni Griffi e il direttore generale, Leo Volpicella, hanno voluto premiare la “fedeltà” di dodici espositori del Salone dell’arredamento presenti in Fiera da oltre quindici anni. Tutti hanno ricevuto come ricordo una litografia del maestro barese Gennaro Picinni.
Naturalmente la Fiera, per tradizione, è il luogo delle occasioni commerciali: spazio in questa edizione alla prima grande asta di auto usate organizzata da Maldarizzi in collaborazione con Manheim Italia.
La Fiera, quest’anno è stata anche social. La web tv FdL 2.0 ha raccontato ai cittadini gli appuntamenti istituzionali, le novità e le curiosità presenti in Fiera. Su Facebook sono state fornite risposte a tutte le domande arrivate dai visitatori: è in corso un processo di ascolto e partecipazione per chiedere ai visitatori cosa riproporre nell'edizione 2014.
“Questo successo di squadra – ha detto il presidente Ugo Patroni Griffi - è stato possibile anche grazie al lavoro dei consulenti che hanno offerto a titolo gratuito un prezioso contributo di idee: Francesco Asselta per gli eventi, Massimo Salomone per il cerimoniale estero, coadiuvato da Michele Karaboue e Caterina Alesina, per le politiche sociali Savino Cannone, per agricoltura e innovazione Giuseppe Ferro e Marcello Cappiello”.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento