Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. La città di Bari ricorda Gaetano Marchitelli A dieci anni dalla scomparsa

Il Sindaco di Bari. (foto) ndr.
Emiliano: “non interrompiamo il filo della memoria E della verità” 

di Redazione

BARI, 2 OTT. - La Città di Bari ricorda oggi Gaetano Marchitelli, giovane vittima innocente di mafia, nel decennale della sua morte, con una giornata di eventi a lui dedicati promossi dall’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune, dall’associazione Libera e dalla famiglia Marchitelli. All’Istituto Calamandrei questa mattina è andato in scena uno spettacolo teatrale realizzato dalla Casa di Pulcinella, che ha coinvolto gli studenti della scuola. Alle 12.30 il sindaco Michele Emiliano ha deposto una corona d’alloro, in piazza Umberto a Carbonara, vicino la lapide dedicata a Gaetano, nel corso di una commemorazione pubblica. Alla cerimonia sono intervenute autorità civili e militari locali, delegazioni di studenti degli istituti cittadini e i parenti delle vittime di mafia. “Sono trascorsi dieci anni - ha dichiarato il sindaco di Bari - e provo sempre lo stesso stupore e lo stesso dolore. La storia di Gaetano Marchitelli è ben impressa nella nostra memoria anche perché, ad oggi, abbiamo la sensazione che giustizia non sia ancora stata fatta. Perché purtroppo spesso accade che durante il percorso processuale qualcuno si assuma delle responsabilità, sue certamente, ma che appartengono anche ad altri. Un dubbio questo, che deve essere sciolto non per desiderio di vendetta, ma per un fatto di giustizia, per evitare a qualcuno di prendersi gioco di noi credendo di poterla fare franca. Ciò non deve farci demordere dalla volontà di ricordare Gaetano. La giornata odierna, infatti, dà un senso a ciò che è accaduto. La nostra esperienza, vissuta insieme a Libera e a tutti gli altri parenti delle vittime di mafia, racconta che indipendentemente dalle difficoltà, insistere, combattere e ricordare rende più agevole la ricostruzione dei fatti. Ci sono sempre margini in cui la verità non viene ricostruita ma noi abbiamo il dovere, il sogno di inseguirla. Questo modo di vivere mi ha sempre restituito grande conforto, e spero che lo stesso sentimento possiate viverlo anche voi. Non dobbiamo retrocedere di un millimetro dalle nostre posizioni, dobbiamo lottare per appropriarci di questa piazza, come di tanti altri luoghi spesso contesi dalla malavita, perché abbiamo un grande bisogno di proseguire nella nostra battaglia. Noi siamo qui, non abbiamo paura di raccontare come sono andate le cose. Allo stesso modo siamo al fianco di quanti stanno cercando di far emergere la verità nei processi che li vede impegnati nella ricostruzione dei fatti, come sta accadendo alla famiglia Mizzi. Perché la verità ha la capacità straordinaria di rendere accettabile anche il dolore. Lo sanno bene Pinuccio e Lella Fazio, che per primi l’hanno raccontata. Per questo io continuerò a venire qui, anche da semplice cittadino, visto che è la mia ultima commemorazione da sindaco. Ed è per questo che insisto col dire che se c’è qualcuno che ha visto qualcosa, racconti tutto. La paura c’è e ci sarà sempre ma si può affrontarla perché siamo in tanti. Mi auguro, dunque, che il filo della memoria e della verità non venga interrotto, la città ne ha bisogno per riprendere il proprio cammino e guardare in avanti. Solo in questo modo, anche chi oggi non conosce la storia di Gaetano, potrà in futuro mantenerne vivo il ricordo”. Nel pomeriggio la giornata commemorativa prosegue a Palazzo di Città con l’incontro sul tema “La giustizia attesa. Il processo penale e le vittime innocenti delle mafie” al quale, oltre al sindaco e alla famiglia Marchitelli, partecipano Alessandro Cobianchi, coordinatore regionale di Libera, Geni Pontassuglia, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, Sandro Alverone, colonnello della DIA - Direzione investigativa antimafia e il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno Carlo Stragapede. I momenti salienti dell’incontro saranno seguiti e poi trasmessi da Radio Kreattiva, la web-radio antimafia del Comune di Bari www.radiokreattiva.net.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento