Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Foggia. Passeggiata archeologica a Monte Saraceno, sul Gargano

La locandina dell'evento (foto) ndr.
di Redazione
FOGGIA, 09 OTT. - Con il programma “Alla riscoperta della Daunia Antica” il Gruppo Archeologico Daunio, propone per il 2013 – 2014 una vera e propria scoperta, dello straordinario patrimonio archeologico e monumentale della Capitanata attraverso visite guidate che hanno un approccio orientato a cogliere soprattutto gli aspetti inediti e le scoperte più recenti del sito visitato.
Inoltre, non meno rilevante è la visita di siti archeologici, spesso poco noti al grande pubblico, attraverso la formula del Percorso archeotrekking o della Passeggiata archeologica, utilizzando il termine con cui l’archeologa Marina Mazzei intitolò una guida al “godimento” della storia plurimillenaria della Daunia. In questo modo visitatore può scoprire, a piedi lungo gli antichi percorsi, il contesto paesaggistico e ambientale nel quale il sito archeologico è inserito, perché il reperto archeologico decontestualizzato non perda il suo significato principale, quello di restituire l’identità di un territorio e della sua comunità, custodita e più spesso nascosta nel suo passato.
Il primo appuntamento è previsto per domenica 13 ottobre con la passeggiata archeologica “ ESCURSIONE A MONTE SARACENO, LA NECROPOLI DEI DAUNI “ Il programma prevede la partenza al mattino per Monte Saraceno (Mattinata) dove con un breve e agevole percorso giungeremo sulla cresta dello sperone roccioso che domina la baia di Mattinata e il Golfo di Manfredonia, lì dove le prime popolazioni si insediarono già dall’età del Bronzo. Ne visiteremo la suggestiva necropoli studiata negli anni 60 dalla Missione Garganica di Silvio Ferri , lo “scopritore” delle Stele Daunie, ma già scoperta alla fine dell’800. Respireremo la stessa aria balsamica di mare mista alla vegetazione spontanea e ammireremo lo stesso panorama che osservavano i nostri “progenitori” di più di 3000 anni fa. Ci sposteremo poi a Manfredonia, dove nel Castello Svevo-Angioino potremo osservare da vicino i “segnacoli” e le “teste di pietra” che a Monte Saraceno contrassegnavano la presenza delle tombe scavate nella roccia. Nella stessa sala, in un nuovo suggestivo allestimento ammireremo le Stele Daunie cercando di penetrare un po’ più a fondo nei significati ancora non del tutto svelati dei loro simbolismi arcaici. In una saletta laterale ricavata in una delle torri del Castello, potremo poi vedere la ricostruzione reale del contesto archeologico e ambientale in cui le Stele vennero ritrovate nella piana sipontina.
Per partecipare alla passeggiata archeologica è possibile utilizzare i propri mezzi o prenotare in anticipo, per limite di posti, il trasferimento con minibus.

Informazioni e prenotazioni :
Gruppo Archeologico Daunio 3281.499808
(le adesioni si accettano solo tramite prenotazione telefonica)
Visita lo spazio web del Gruppo Archeologico Daunio:
https://www.facebook.com/gruppo.daunio

Nessun commento