Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Molfetta (Ba). Il vino protagonista in tutti i sensi

Una immagine dell'evento. (foto) ndr.

di Redazione

MOLFETTA (BA), 29 OTT. - Un fine settimana all’ insegna dei sapori e dei profumi d’ autunno, quello svoltosi presso il Fashion District di Molfetta che, per allietare e coccolare i suoi visitatori ed acquirenti, ha promosso un affascinante percorso di degustazione vini, accompagnato dal piacevole sapore delle caldarroste. Acquistando un ticket infatti era possibile assaporare da tre a otto dei vini di alcune delle cantine più prestigiose del nostro territorio che hanno proposto: Primitivo, Salice Salentino, Uva di Troia, Negroamaro, rosati e bianchi. In occasione della manifestazione sono state allestite 10 postazioni di degustazione per le vie del Centro ed una nella piazza centrale per il ritiro di un calice e di un ticket a pagamento. Le due serate sono state allietate con musica di intrattenimento, mentre l’ orario della chiusura dei negozi è stato posticipato alle ore 22.00, per permettere a tutti di degustare, acquistare e trascorrere una piacevole serata in compagnia. All’ ingresso del Fashion inoltre, caldarroste bollenti e croccanti venivano offerte nei coni di carta, mentre venivano consegnati i bicchieri da degustazione con il simpatico porta bicchieri di un bel colore rubino, che tanto richiama l’ autunno. La gente quindi si aggirava per negozi, guardando le vetrine allestite con i nuovi capi autunnali ed invernali, mentre sorseggiava il vino chiacchierando in compagnia e sbucciava le caldarroste bollenti che, con la serata umida, erano veramente appropriate. L’ evento “ Calici d’ autunno” non si è esaurito qui. Infatti al buon bere è stata abbinata una interessante mostra perfettamente a tema con la due giorni intitolata “ Parole prese a sorsi- luci ed ombre” allestita presso la galleria Fashion Art che continua a proporre innovative ed originali iniziative. La mostra, promossa dall’ Associazione culturale” Marluna Teatro” con sede a Trani, combina la cultura letteraria e musicale con quella enogastronomica, valorizzando il vino pugliese, elemento della nostra terra sempre più apprezzato. La novità di questa proposta culturale, hanno spiegato gli organizzatori, durante l’ inaugurazione,è che ha cercato di coniugare diverse arti : teatro, poesia, arte grafica, fotografia , video art e musica ,creando sinergie e guardando l’ elemento vino a tutto tondo. Passeggiando per i corridoi della Fashion Art si possono leggere frasi sempre dedicate al vino ispirate ai brani delle canzoni e ai testi di autori come: Baudelair, Jorge Luis Borges, Pier Paolo Pasolini, Alda Merini, Edoardo Sanguineti, Cesare Pavese, Dario Fo’, Edoardo De Filippo, Mario Soldati, Fabrizio De Andrè e Paolo Conte. Su carteggi, fra botti, in tini, fra cesoie e macchine da scrivere, fra foglie ingiallite dal tempo, tra tralci di vite e boccali, fra fiaschi e corde, tra attrezzi e canestri si potevano leggere parole come: “ Goccia dopo goccia, granello dopo granello, il vino scorre in me, come il tempo”, o “ Chi non beve vino ha qualcosa da nascondere”, o “ Il vino è la poesia della terra”o ancora “ Chi non ama le donne, il vino e il canto , è solo un matto e non un santo”, ma anche “ Siamo tutti immortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino” e ancora “ Il vino è un composto di amore e luce”. La mostra fotografica è stata allestita per illustrare tutte le fasi della produzione del vino, della raccolta nei vigneti alla sua torchiatura, per arrivare in calici trasparenti ai palati, cosa che è successa nei punti di degustazione, sparsi per l’ outlet. Gli organizzatori hanno affermato che “ l’ idea di accompagnare una lettura con un calice di vino e un po’ di musica, è stato il punto di partenza per ricreare un momento intimo, ma nello stesso tempo di condivisione”. Il bere infatti unisce, fa sentire più vicini, da’ un ritmo più lento alla nostra esistenza permettendoci di apprezzare la natura e quindi il vino, ma nello stesso tempo la compagnia, perché oggi, pur stando sempre in mezzo a tanta gente, spesso si è più soli di prima e si conosce poco il nostro vicino, chi ci è accanto e il vino aiuta a sciogliersi e a creare rapporti più umani. Questo progetto culturale ha già conosciuto un certo successo in quegli spazi che l’ hanno ospitato quali: enoteche, caffè letterari, associazioni culturali. Fra gli obiettivi che si è proposta l’ Associazione Mareluna vi è quello di valorizzare anche luoghi dal valore artistico ed architettonico ancora sconosciuti o poco apprezzati. L’ Associazione tranese organizza anche una interessante stagione teatrale denominata “ i mulini a vento”, laboratori nelle scuole, spettacoli teatrali per adulti e bambini, eventi, laboratori scenografici, animazione e feste, ma anche corsi di recitazione , dizione e fumettistica. In occasione dell’ evento “ Calici d’ autunno”, i due docenti di fumetti: Matilde D’ Addato e Massimo Menduni, si sono divertiti a ritrarre i visitatori realizzando simpatiche caricature che poco hanno donato ai protagonisti che si sono fatti fotografare con gli autori di questi ritratti a mo’ di cartoni animati. Un vero successo la geniale trovata che ha incuriosito e conquistato il pubblico. Sempre professionale poi la responsabile dello spazio del Fashion Art, Rita Camporeale che accoglie con competenza i visitatori fornendo spiegazioni in merito alle mostre e materiale informativo. “ Parole prese a sorsi- luci ed ombre” potrà essere visitata fino al 3 novembre e siamo sicuri che farà riflettere sulla bontà del vino e su quante parole sono state ispirate dal nettare degli dei.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento