Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Innovazione: Via Argiro sarà una 'Smart Street'

L'ass.Mara Gianpaolo. (foto com. ) ndr.
Nuova area wi-fi con banda ultralarga grazie all’accordo tra Comune di Bari e fastweb 

di Redazione

BARI, 15 NOV. - Il Comune di Bari annuncia l’apertura di un’area Wi-fi gratuita in via Argiro, in centro città. Il progetto, presentato questa mattina in conferenza stampa dall’assessore all’Innovazione tecnologica Mara Giampaolo, dal direttore delle Relazioni esterne e istituzionali di FASTWEB Sergio Scalpelli e dal direttore Grandi aziende di FASTWEB Massimo Mancini, è stato avviato in collaborazione nell’ambito dei lavori dell’operatore per l’estensione della rete in fibra ottica a Bari. Grazie al progetto, che si integra alle aree già esistenti, e che sarà operativo nei prossimi mesi, il Comune di Bari offrirà ai cittadini la possibilità di collegarsi gratuitamente alla rete con tablet, smartphone e PC. L’accesso ad Internet sarà regolato da opportune politiche di accesso al servizio secondo le recenti normative vigenti, e permetterà l’adeguamento del sistema di registrazione/identificazione e l’integrazione con tutte le altre aree già esistenti e di prossima realizzazione in città. Il Wi-fi di via Argiro fa parte di un più ampio progetto di Fastweb per Bari. Con la collaborazione richiesta dagli operatori di telecomunicazioni interessati e la pronta disponibilità del Comune di Bari, FASTWEB ha avviato i lavori per portare Internet a banda ultralarga fino a 100 Megabit a circa 150mila famiglie e 24mila piccole e medie imprese. I lavori, attualmente in corso, saranno completati entro marzo 2014. A Bari, Fastweb è presente sin dal 2004, quando ha posato il primo nucleo di fibra ottica per offrire servizi a banda ultralarga alla Pubblica amministrazione e a 316 aziende del territorio, e per raggiungere, con tecnologia Fiber to the Home, abitazioni e piccole imprese. Dal 2010, circa 30.000 fra abitazioni e microimprese a Bari hanno potuto accedere ad Internet con velocità fino a 100 Megabit per secondo. Oggi, in virtù della collaborazione tra l’amministrazione comunale e gli operatori, le velocità dell’ultrabandalarga vengono estese al resto della città, che sarà coperta capillarmente in tecnologia Fiber to The Cabinet, utilizzando tecniche di scavo non invasive che permettono di minimizzare gli impatti ambientali e i disagi per i cittadini. Nel dettaglio, FASTWEB sta posando circa 210 chilometri di fibra ottica che serviranno a collegare circa 600 armadi stradali dotati di elettronica di nuova generazione. La fibra verrà posata per la maggior parte nei cavidotti già esistenti, utilizzando i chilometri di rete già posata dalla società in città, e saranno realizzati solo 33 chilometri di nuovi scavi. L’investimento complessivo di FASTWEB sul territorio di Bari è di circa 36 milioni di euro. “La scelta di via Argiro non è casuale - dichiara il sindaco Michele Emiliano - si tratta di una delle arterie commerciali della città che abbiamo scelto di pedonalizzare e valorizzare con una serie di interventi, anche in collaborazione con i commercianti e in partnership con altre aziende. Offrire un servizio di accesso ad internet wireless pubblico con la banda ultralarga è solo il primo passo di una serie di iniziative che permetteranno di trasformare via Argiro nella prima Smart Street di Bari creando un vero e proprio modello da esportare.” “Siamo grati a FASTWEB per aver accolto la nostra richiesta di attivare un’area Wi-fi gratuita in va Argiro, commenta l’assessore all’Innovazione tecnologica Mara Giampaolo, offrendo così un servizio utile ai cittadini, ai commercianti e a quanti vorranno farne uso. Coniugare interesse d’impresa e servizi alla collettività è la strada da perseguire per un rapporto virtuoso tra pubblico e privato”. “Siamo orgogliosi di poter affiancare la città di Bari nel percorso che porterà sempre più cittadini e imprese a beneficiare di una connessione ultraveloce alla rete Internet”, dichiara Sergio Scalpelli, direttore delle Relazioni Esterne e Istituzionali di FASTWEB. Per Massimo Mancini, Direttore Grandi Aziende di FASTWEB, “ La rete a banda ultralarga, grazie alla maggiore affidabilita', consente anche l’adozione di servizi innovativi per le piccole e medie imprese. Oltre a rendere più performanti gli attuali servizi di connettività, la fibra ottica abilita nuove generazioni di applicazioni come i servizi di cloud computing, il software as a service, il back up dei dati, i servizi di sicurezza gestita, i servizi di videosorveglianza e il telelavoro, portando benefici significativi in termini di competitività alle imprese. Grazie ai lavori avviati potranno inoltre essere risolti anche problemi di digital divide presenti in alcune aree come il quartiere Japigia dove la saturazione della rete di accesso di Telecom Italia impediva l’apertura di nuovi servizi Adsl. In queste aree abbiamo già posato i nostri armadi collegati in fibra e stiamo ora lavorando per collegarli all’ultimo miglio dell’operatore incumbent”. 

ALTRI PROGETTI 

Nell’ambito dei progetti Smart City Bari, è stato individuato un distretto (quartieri San Nicola, Murat ed una parte di Libertà) dove sarà resa disponibile per la Pubblica Amministrazione una mappa energetica elettrica di dettaglio al fine di poter effettuare una migliore pianificazione energetica. In particolare, via Argiro, nell’ambito dello Smart District, è stata individuata come Smart Street dimostrativa nella quale, grazie al progetto RESNOVAE (Reti Edifici Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi per l’Ambiente e l’Energia), saranno installati regolatori di flusso sperimentali per la pubblica illuminazione che permetteranno di modificare le condizioni di luce in base a sensori ambientali e alla programmazione attraverso studi ed esperienze di utilizzo precedenti. È previsto inoltre un sistema puntale di monitoraggio dei consumi energetici. Il progetto è stato già ammesso al co-finanziamento dal MIUR. Il Comune di Bari ha inviato inoltre al MIUR una manifestazione di interesse in collaborazione con il Comune di Napoli e il Comune di Lecce per accedere ad un ulteriore co-finanziamento per la sperimentazione di: 
• Video Imaging con telecamere di nuova generazione e sistemi di allerta per ridurre di i fenomeni microcriminalità (Piazza Umberto, via Sparano e via Argiro); 
• Sistema di analisi dei flussi di persone lungo le vie interessante dal progetto, per valutare quali zone sono più attrattive e quali meno e in quali occasioni o condizioni ambientali ,per proporre necessari correttivi; 
• Piattaforma multicanale per le comunicazioni commerciali e sui luoghi turistici realizzata in collaborazione con gli esercenti del distretto commerciale per valorizzare i prodotti in vendita e integrare l’utilizzo dei dispositivi mobili per interagire e ricevere informazioni specifiche. In caso di ammissione al co-finanziamento, il Comune di Bari avvierà un dialogo competitivo per individuare le imprese che formuleranno le proposte migliori.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento