Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Spazio: scoperto Kepler 78b, il 'gemello' della Terra

Il confronto tra Terra e Kepler 78b. (foto Agi ) ndr.

di Redazione

ROMA, 31 OTT. (AGI) - "E' un risultato straordinario. Mai si era arrivati cosi' vicini a individuare un pianeta di massa e densita' simili a quelli della Terra. Una dimostrazione di come la caccia agli esopianeti si stia affinando e di quanto sia stata corretta la scelta di installare lo spettrometro Harps al Telescopio Nazionale Galileo, mettendolo nelle condizioni di guardare lo stesso emisfero del satellite Kepler, usando sinergicamente due tecniche per rilevare pianeti extra solari". Lo ha detto Fabrizio Bignami, presidente dell'Inaf, commentando la scoperta di un pianeta extrasolare con caratteristiche simili alla Terra. Il pianeta in questione ruota intorno a Kepler-78, ha una massa come la Terra ed e' roccioso come il nostro pianeta. E' il pianeta extra sistema solare sin qui trovato con dimensioni e densita' piu' simili a quelle del nostro pianeta, che ha le condizioni fondamentali perche' ci sia vita. Lo ha trovato HARPS-N il cacciatore di pianeti installato al Telescopio Nazionale Galileo, alle Canarie, gemello del cacciatore HARPS all'osservatorio dell'Eso di La Silla in Cile, ma con la stessa vista sulla costellazione del Cigno che era propria del satellite Kepler della Nasa. E infatti il pianeta del sistema di Kepler-78 e' uno dei tanti candidati individuati dal satellite americani prima che il malfunzionamento dei suoi giroscopi lo mettessero fuori uso. L'oggetto e' un pianeta di taglia terrestre ma la sua orbita e' strettissima: un periodo di rivoluzione della durata di sole 8.5 ore e distante un centesimo di Unita' Astronomica (poco piu' di un milione di chilometri) dalla sua stella che, sebbene circa il 70 per cento di massa del nostro Sole, a quella distanza rende la superficie decisamente rovente. Solo con la precisione di Harps-N si possono determinare i parametri cosi' dettagliatamente, anche se nello stesso numero della rivista Nature appare un articolo con lo stesso pianeta misurato dal telescopio Keck, con il cui gruppo di ricerca guidato da Francesco Pepe dell'Osservatorio di Ginevra e padre dello spettrometro Harps-N, si e' confrontato e sincronizzato per la pubblicazione. "Le mie vive congratulazioni a tutta la squadra Inaf coinvolta - ha detto Bignami - e in particolare a Giusi Micela, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Palermo, che ha fortemente voluto questo strumento". Per Francesco Pepe, Principal Investigator della collaborazione per HARPS?N "questo strumento fornira' ulteriori sorprendenti risultati e, forse, troveremo un pianeta extrasolare abitabile con caratteristiche simili alla Terra. Il futuro sta nella combinazione di tutte le tecniche e le strumentazioni per ottenere un quadro globale di come gli esopianeti sono fatti, di come si formano e si evolvono". HARPS usa la tecnica delle perturbazioni gravitazionali che un pianeta provoca alla sua stella madre, mentre Kepler quella delle piccole diminuzioni di luminosita' prodotte dal passaggio di un pianeta davanti al suo sole. "Non e' la prima volta - ha aggiunto Molinari direttore del TNG - che vi sono pubblicazioni con i dati Harps-N. E' gia' successo con il gruppo italiano GAPS recentemente riunito all'INAF ? Osservatorio Astronomico di Palermo e che ha festeggiato quota mille dei pianeti extrasolare. Ma la caccia agli exoplanets e' un gioco di pazienza". HARPS-N, (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher, spettrografo di precisione progettato per identificare e caratterizzare pianeti extrasolari simili per massa e struttura alla Terra e per studi di astrosismologia) contrariamente al suo omologo dell'Eso, "guarda" l'emisfero Nord del cielo. Lo strumento e' il gemello di quello gia' installato e operativo al telescopio da 3,6 metri dell'Eso a La Silla, sulle Ande cilene. Ma, essendo collocato a nord dell'equatore, ha condizioni osservative migliori per la zona di cielo occupata dalla costellazione del Cigno e della Lira. Una caratteristica di primaria importanza, visto che Kepler ha indicato centinaia di possibili candidati, scovati proprio in una regione all'interno della costellazione del Cigno. Per avere la conferma che questi "allarmi" siano realmente prodotti da pianeti, c'e' bisogno di lunghe e ripetute osservazioni con misure di alta precisione realizzate da telescopi sulla Terra. Questo per riuscire a registrare le piccolissime perturbazioni nel moto delle stelle dovute agli effetti gravitazionali prodotti da corpi celesti ? in questo caso pianeti ? in orbita intorno ad esse. Il progetto HARPS-N e' coordinato da un consorzio internazionale guidato dall'Osservatorio dell'Universita' di Ginevra, a cui partecipa l'Istituto Nazionale di Astrofisica, lo Harvard Smithsonian Astrophysical Observatory, lo Harvard College Observatory e lo Harvard University Origins of Life Initiative negli Stati Uniti, e le universita' di St. Andrews e Edinburgh e la Queen's University di Belfast nel Regno Unito.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento