Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Auto. Audi A3 Sedan 1.8 tfsi S Tronic

La nuova Audi A3 Sedan. (foto Aut.) ndr.

di Redazione

ROMA, 15 DIC. (AUTOMOBILISMO) - Qualche vostro simpatico amico vedendovi al volante della nuova Audi A3 Sedan potrebbe chiedervi se vi si è... ristretta la A4. Niente di tutto questo e, secondo i tecnici di Ingolstadt, non ci si può neppure limitare a dire che è spuntata la coda alla A3, dato che ci hanno tenuto a precisare che, al di là delle apparenze, le uniche cose in comune con la sorella due volumi sono la calandra, i gruppi ottici anteriori e gli specchietti retrovisori. Punto! In effetti, basta vederla per realizzare che si tratta di tutt’altra vettura. Come se la piccola “fräulein” fosse definitivamente diventata maggiorenne indossando l’abito lungo per fare colpo in società e ampliare la schiera di potenziali spasimanti. Con un occhio di riguardo ai mercati cinese e statunitense, perchè in Italia il totale del segmento C premium non va oltre il 4,3%, che nel 2012 ha totalizzato 61.725 unità. E da noi, si sa, le berlina valgono una percentuale ancora più ristretta, ma in futuro gli strateghi di Audi non disperano di convincere almeno un cliente su tre della A3 a passare al modello Sedan, oltre naturalmente a convincere altri automobilisti. E gli argomenti alla nuova A3 Sedan, prodotta nello stabilimento ungherese di Gyor, non mancano di sicuro. A partire dalle linee capaci di fondere il classico concetto dei tre volumi con la dinamicità delle curve di una coupè, per un risultato di insieme decisamente ben equilibrato e piacevole. L’elemento distintivo del frontale rimane la griglia single-frame, con il taglio stretto dei gruppi ottici, disponibili anche interamente con tecnologia led, che rende il colpo d’occhio aggressivo, mentre i passaruota muscolosi e la coda corta accentuano l’aspetto compatto del corpo vettura: 146 mm più lungo della A3 Sportback, mentre il passo è cresciuto solo di 1 mm, più largo di 11 mm e più basso di 9 mm. Da segnalare che il peso (con una ripartizione di 59% all’anteriore e 41% al posteriore) è rimasto praticamente invariato, grazie all’utilizzo di acciai speciali per la cellula centrale e di alluminio per il cofano, la slitta anterioreed i montanti ruota anteriori. Le sospensioni McPherson all’anteriore e a quattro bracci al posteriore garantiscono un assetto ottimale. A richiesta è disponibile anche lo sterzo progressivo con rapporto di trasmissione variabile, così come l’”Audi drive select”, di serie sulla Ambition, tramite il quale è possibile variare su più livelli (Eco, normale, sportiva, personalizzata) la modalità di funzionamento del motore, servosterzo e risposta del cambio S tronic. Come sempre sobri ed eleganti gli interni, dove si percepisce immediatamente la qualità dei materiali e delle finiture, dove spicca il display da 7” super sottile che fuoriesce dalla plancia, con i comandi riuniti nella manopola a rotazione e pressione posta sul tunnel centrale. Tra le possibili dotazioni il sistema di navigazione MMI plus, il sound system Bang & Olufsen ma anche il sistema Audi connect che, da novembre, consentirà la connessione a internet con tecnologia LTE. Completa anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida: oltre al controllo di stabilizzazione ESC, con meccanismo elettronico di bloccaggio trasversale, “adaptive cruise control”, Audi side assist”, “Audi active lane assist”, riconoscimento dei cartelli stradali, assistente al parcheggio e il sistema che consiglia al conducente una pausa quando avverte stanchezza, di serie su Ambition e Ambiente.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento