Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Istat, cala la fiducia dei consumatori

Gli italiani agli acquisti. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 23 DIC. - Indice di fiducia dei consumatori in flessione, occupazione grandi imprese in calo, retribuzioni ferme. Questi i dati forniti oggi dall'Istat a tracciare un quadro di crisi ancora persistente. Il premier Enrico Letta si e' pero' detto convinto in conferenza stampa che l'Italia riuscira' nel 2014 a voltare pagina: l'impegno del governo e' a ridurre le tasse sul lavoro e a favorire l'occupazione giovanile. Secondo l'Istat, l'indice del clima di fiducia dei consumatori scende a dicembre a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente economica, da 91,7 a 93,0, mentre peggiorano le valutazioni del quadro personale (da 101,1 a 97,3). L'indicatore del clima corrente diminuisce da 99,2 a 95,0, mentre per il clima futuro il dato risulta sostanzialmente stabile (da 97,3 a 97,4). A livello territoriale il clima di fiducia diminuisce nel Nord-ovest, nel Nord-est e al Centro, e' stazionario nel Mezzogiorno. A ottobre l'indice destagionalizzato dell'occupazione nelle grandi imprese registra, rispetto a settembre, una diminuzione dello 0,1% al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) e un incremento dello 0,1% al netto di quelli in Cig. Nel confronto con ottobre 2012 l'indice grezzo dell'occupazione nelle grandi imprese diminuisce dell'1,2% al lordo e dello 0,9% al netto dei dipendenti in Cig. Al netto degli effetti di calendario, il numero di ore lavorate per dipendente (al netto di quelli in Cig) diminuisce, rispetto ad ottobre 2012, del 2,0%. L'incidenza delle ore di cassa integrazione guadagni utilizzate e' pari a 29,9 ore ogni mille ore lavorate, in diminuzione di 2,7 ore ogni mille rispetto ad ottobre 2012. Sempre ad ottobre la retribuzione lorda per ora lavorata (dati destagionalizzati) nelle grandi imprese registra una variazione nulla rispetto al mese precedente. In termini tendenziali l'indice grezzo aumenta dello 0,6%. Rispetto ad ottobre 2012 la retribuzione lorda per dipendente (al netto di quelli in Cig)segna una diminuzione dell'1,0% mentre il costo del lavoro diminuisce dell'1,5%. Considerando la sola componente continuativa, la retribuzione lorda per dipendente aumenta, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, dell'1,2%.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento