Libri. La congiura di Fenestrelle e i problemi post unitari in un libro di Alessandro Barbero
![]() |
Alessandro Barbero (foto) ndr. |
di Redazione
SAN SEVERO (FG), 19 GEN. - A San Severo c'è Alessandro Barbero, lo storico di "Superquark".
Da “Superquark” al Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata di San Severo. Giovedì 23 gennaio (ore 18, Auditorium Teatro comunale "Verdi"), ospite dell’Associazione presieduta da Giuseppe Clemente sarà Alessandro Barbero, storico italiano, autore di numerosi saggi divulgativi sul Medioevo e su temi riguardanti differenti periodi storici. Barbero, docente di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, presenterà il suo libro "I prigionieri dei Savoia - La vera storia della congiura di Fenestrelle" (Edizioni Laterza).
Barbero, oltre ai saggi, è noto al grande pubblico per gli interventi a “Superquark”, il più popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela ion oda sui canali Rai.
Il libro. Questa è la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a Gaeta e in altri luoghi d’Italia, fra 1860 e 1861, quando l’esercito delle Due Sicilie venne sconfitto in una guerra non dichiarata, i suoi uomini fatti prigionieri o sbandati, e poi trasportati al Nord per essere arruolati contro la loro volontà nell’esercito italiano. Barbero racconta la vera storia di Fenestrelle, ma anche la storia di come quegli avvenimenti, già di per sé abbastanza drammatici, siano diventati nell’Italia del Duemila materia di un’invenzione storiografica e mediatica.
Da “Superquark” al Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata di San Severo. Giovedì 23 gennaio (ore 18, Auditorium Teatro comunale "Verdi"), ospite dell’Associazione presieduta da Giuseppe Clemente sarà Alessandro Barbero, storico italiano, autore di numerosi saggi divulgativi sul Medioevo e su temi riguardanti differenti periodi storici. Barbero, docente di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, presenterà il suo libro "I prigionieri dei Savoia - La vera storia della congiura di Fenestrelle" (Edizioni Laterza).
Barbero, oltre ai saggi, è noto al grande pubblico per gli interventi a “Superquark”, il più popolare magazine televisivo di scienza, natura e tecnologia, ideato e condotto da Piero Angela ion oda sui canali Rai.
Il libro. Questa è la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a Gaeta e in altri luoghi d’Italia, fra 1860 e 1861, quando l’esercito delle Due Sicilie venne sconfitto in una guerra non dichiarata, i suoi uomini fatti prigionieri o sbandati, e poi trasportati al Nord per essere arruolati contro la loro volontà nell’esercito italiano. Barbero racconta la vera storia di Fenestrelle, ma anche la storia di come quegli avvenimenti, già di per sé abbastanza drammatici, siano diventati nell’Italia del Duemila materia di un’invenzione storiografica e mediatica.
Nessun commento