Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Molfetta (Ba). Gran Successo per il concerto di capodanno

Una immagine del concerto. (foto com.) ndr.

di Paola Copertino

MOLFETTA (BA), 7 GEN. - Atmosfera delle grandi occasioni, teatro strapieno, bella gente, un cast d’ eccezione, validi interpreti, una numerosa ed eccellente orchestra, un coro bravissimo ed una perfetta organizzazione hanno decretato il successo del “ Concerto di Capodanno” della Filarmonica Pugliese tenutosi presso il Teatro Regina Pacis di Molfetta, promosso dall’ Associazione Culturale Musicale“ Legni Pregiati” in collaborazione con un ‘ altra associazione, l’ “Ars Harmonia Alter Chorus”. Il concerto godeva del patrocinio del Comune di Molfetta ed è stata l’ occasione di salutare in maniera diversa il nuovo anno. L’ orchestra, nata da elevate professionalità molfettesi che hanno unito le loro competenze,costituisce un nuovo punto di riferimento dal punto di vista musicale e culturale per la città, dando l’ opportunità al territorio di conoscere e fruire della musica classica. L’ intento della Filarmonica Pugliese è quello di avvicinare un pubblico sempre più numeroso, anche di non addetti ai lavori, promuovendo spettacoli e concerti gratuiti o a prezzi contenuti. Tutto ciò, affermano i componenti dell’orchestra, riportando in primo piano la sensibilità verso la nobile arte della musica. Un plauso particolare al direttore dell’ orchestra , il maestro Giovanni Minafra, talento locale che ha ulteriormente valorizzato la bravura dei suoi musicisti, grazie alla sua esperienza e alla sua professionalità. Indiscutibili le doti canore del soprano molfettese Marilena Gaudio, affiancata dal tenore Nicola Domenico Cuocci che hanno interpretato un ricco programma di sala che ha visto nella prima parte interpretare alcune arie, romanze o pezzi fra i più noti tratti da “ Carmina Burana di Orff”,“ Il Barbiere di Siviglia “di Rossini, “ La Norma” di Bellini e “ La Boheme” di Puccini. Altrettanto splendida la seconda parte dello spettacolo musicale in cui sono state magistralmente eseguite arie molto conosciute della “ Manon Lescaut” di Puccini insieme a “e lucean le stelle e vissi d’ arte”, sempre di Puccini, ma tratte dalla “ Tosca” e ancora,sempre dello stesso compositore è stata proposta “ oh mio babbino caro” cha fa parte di “ Gianni Schicchi”. Molto apprezzato il coro degli schiavi ebrei del Nabucco di Verdi in cui si è esibito l’ Alter Chorus diretto dal maestro Antonio Allegretta, il quale , insieme ad un gruppo di appassionati melomani ha dato vita a questa formazione nata nel 2005. Il coro vanta numerose esecuzioni a fianco di prestigiosi direttori d’ orchestra e cantanti; si è esibito in ambito locale e non solo, riscuotendo sempre attestazioni di plauso. Svolge inoltre intensa attività concertistica in diverse città della regione. A presentare la serata Lucia Catacchio, voce storica di Radio Idea, giunta a trenta anni di attività sul territorio, coadiuvata da Marilena Gaudio che ha inquadrato le opere dal punto di vista storico, artistico e musicale. Il pubblico di appassionati ha gradito molto il concerto applaudendo con calore interpreti, orchestra, coro e musicisti che hanno concesso più di un bis per rispondere alle richieste delle numerosissime persone in sala. La seconda parte del concerto ha visto l’ esecuzione di “ nessun dorma “ tratta dalla Turandot di Puccini e una meravigliosa sorpresa finale: un brindisi al nuovo anno condiviso dal pubblico a cui erano stati distribuiti calici di spumante offerti da impeccabili hostess. La gente in sala dopo essere stata deliziata dalle splendide note eseguite magistralmente, ha concluso in bellezza quindi la serata, scambiandosi gli auguri ed innalzando i calici a suon di musica. Un concerto gradevolissimo da tutti i punti di vista che ha messo ancora una volta in luce le potenzialità dei talenti del territorio, la loro professionalità e bravura, confermando la grande vocazione culturale di Molfetta.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento