Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Premi. Al via il Premio SIAE 2014

Il logo della SIAE. (foto) ndr.

di Redazione

ROMA, 16 GEN. - Una due giorni Siae – Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” che prosegue e sviluppa la collaborazione tra le due istituzioni dopo il successo ottenuto dalle precedenti edizioni del Premio Siae e dalla partecipazione al Festival del Cinema di Venezia 2012 del medio metraggio “6 sull’autobus” scritto, diretto e interpretato dagli allievi ed ex allievi dell’Accademia. Una sinergia che lega l’Accademia e la Siae nel comune intento di promuovere la drammaturgia italiana stimolandone lo sviluppo a partire dai suoi primi passi, durante il processo di formazione. Concorso per Corti Teatrali sui temi del Femminicidio, dell’Omofobia e del Razzismo Il 18 Gennaio 2014 alle ore 18.00 Villa Piccolomini Sabato 18 Gennaio 2014 alle ore 18, nella splendida cornice di Villa Piccolomini in via Aurelia Antica 164, gli allievi attori e registi dell’Accademia presenteranno al pubblico i Corti teatrali appositamente realizzati per il Premio Siae 2014. La Giuria sarà composta da Glauco Mauri, Simona Marchini, Alessandro D’Alatri, Lorenzo Salveti (Direttore dell’Accademia), Andrea Marzulli (Direttore della Sezione cinema Siae), Benedetta Buccellato (Presidente della Fondazione Piccolomini) e assegnerà sei premi da 2.500 euro ai giovani allievi che si distingueranno particolarmente nell’ideazione e nella messinscena. Le tematiche sulle quali gli allievi dovranno incentrare la realizzazione dei Corti saranno, per questa edizione del Premio Siae, il Femminicidio, l’Omofobia e il Razzismo, tematiche di rilevante impatto sociale che necessitano di una forte azione di sensibilizzazione soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. Nella stessa serata la giuria assegnerà due borse di studio messe in palio dalla Fondazione Piccolomini per l’Accademia d’Arte Drammatica, istituzione benefica per l’assistenza degli artisti indigenti. 

Project Work 

Il 19 Gennaio 2014 dalle ore 16.00 alle 19.00 Villa Piccolomini Domenica 19 Gennaio 2014 dalle ore 16 alle 19 le stanze di Villa Piccolomini saranno aperte al pubblico (con ingresso a gruppi) per la maratona Project Work, una carrellata di composizione teatrali scritte dagli allievi del Master in Drammaturgia dell’Accademia, messe in scena dagli allievi del Corsi di regia con il coordinamento di Massimiliano Farau e interpretate da attori neodiplomati: un laboratorio di scrittura realizzato in collaborazione con la Siae, partner dell’Accademia per il Master in Drammaturgia. * In entrambe le giornate verrà proiettato in anteprima nazionale il corto cinematografico “Il mo nome è Nicolò”, che ripercorre l’avventurosa vicenda del Conte Nicolò Piccolomini diviso tra l’amore per il teatro e i doveri della stirpe, fino alla prematura morte in volo nei cieli di Napoli, La sceneggiatura è di Benedetta Buccellato, la regia di Giovanni Battista Origo, interpreti gli allievi dell’Accademia, produzione della Fondazione Nicolò Piccolomini. 

SIAE e AGIS per il teatro 

Protocollo d’intesa tra SIAE e AGIS sul diritto d’autore sui contributi pubblici alle attività teatrali 

Il Presidente della SIAE, Gino Paoli, e il Presidente dell’AGIS, Carlo Fontana, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede, fino al 31 dicembre 2014, una moratoria sull’assoggettamento al diritto d’autore dei contributi pubblici. La sospensione riguarda esclusivamente il teatro di prosa e la drammaturgia musicale e coreutica e tiene conto del periodo di difficoltà che questi settori stanno attraversando dal punto di vista economico. Restano convenzionalmente esclusi dall’assoggettamento al diritto d’autore i contributi pubblici derivanti dal Fondo unico per lo spettacolo (FUS). Entro il 30 gennaio verrà costituito un ristretto gruppo di lavoro finalizzato al rinnovo dell’accordo che era stato stipulato nel 2002. Molto soddisfatto del percorso intrapreso si è detto il Presidente Fontana che ha sottolineato come la rinnovata collaborazione con la SIAE rappresenti una conferma dell’attenzione, nei confronti delle attività di spettacolo, da parte del Maestro Paoli. Il Presidente della SIAE ha tenuto a sottolineare come sia doveroso in questo momento di crisi sostenere i settori culturali economicamente in difficoltà e come tale richiesta sia stata anche condivisa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento