Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Vela. Neo 400, a Bari inizia l’avventura del racer cruiser firmato Ceccarelli-Semeraro

Semeraro e Ceccarelli. (foto) ndr.

di Redazione

BARI, 9 FEB. (FARE VELA) - A Bari è una giornata primaverile con cielo terso e una leggera brezza. Sul grande piazzale di Nautica Ranieri, nella zona del porto adiacente al faro di San Cataldo e accanto alla Capitaneria di Porto, sono radunati tutti gli invitati al varo del Neo 400, la nuova scommessa di Paolo Semeraro. Per la progettazione di questa Gran Turismo del mare il titolare della veleria Banks Sails si è avvalso della collaborazione di Giovanni Ceccarelli che è riuscito a dar corpo a un’idea che avevano in comune: realizzare una barca estrema, aggressiva e dalle soluzioni in qualche modo rivoluzionarie. Come lo sono per esempio i disegni del rig, della poppa e degli interni. Sono le ore 11.30 e piano piano comincia ad affluire sul piazzale la gente invitata alla cerimonia. Sorrisi, strette di mano, flash dei fotografi e riprese televisive sono accompagnate da musica swing di sottofondo, intervallata da “Butterfly” dei Linking Park, “inno” del cantiere. Ai lati del gazebo allestito per la presentazione della barca, ancora coperta da enormi teli bianchi, sei maxi schermi proiettano le prime uscite per testare la barca. Uno degli uomini di fiducia di Semeraro ci ha confidato che sotto gennaker il racer-cruiser ha toccato i 20 nodi di velocità con 25 di reale. A mezzogiorno sono un centinaio i partecipanti tra politici, giornalisti, velisti, curiosi e bambini che corrono tra le barche alate indossando le magliette bianche con una farfalla nera disegnata, il logo di Neo Yachts. Sono tutti accorsi a vedere da vicino una barca nata per sfrecciare sull’acqua ed essere competitiva alle prossime regate a cui prenderà parte, tra cui la Lunga Bolina, la 151 Miglia, la Giraglia, la Rolex Middle Sea Race e il Mondiale ORCì a Kiel, nel nord della Germania. Dopo gli interventi del padrone di casa Antonio Ranieri e del sindaco di Bari Michele Emiliano arriva il momento tanto atteso. Mentre scorrono le note di “Empire State of Mind” (Alicia Keys), la barca viene svelata al pubblico. Scroscio di applausi e lacrime di Paolo Semeraro visibilmente commosso. Sul numero di maggio 2013 (FV 297) abbiamo presentato il progetto di Ceccarelli e Semeraro. Se invece volete conoscere le caratteristiche direttamente dal sito farevelanet, potete leggere l’articolo cliccando qui. Prossimamente in primavera su FareVela la prova completa dai nostri tester. 

Scheda tecnica Progetto: Ceccarelli YD-Semeraro Lunghezza scafo: 12,15 m Larghezza: 3,99 Immersione: 1,60-2,60 m Dislocamento: 4.700 kg Sup. velica: 105,00 mq





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento