Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Bari. Esercitazione di salvataggio in mare del nucleo sommozzatori e soccorritori acquatici al largo di Pane e Pomosoro

Balù il cane da soccorso in mare. (foto com.) ndr.
Con il patrocinio del comando provinciale Vigili del Fuoco di Bari e unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio

di Redazione

BARI 30 MAR. - Domenica mattina, a Bari, nello specchio di mare antistante la spiaggia comunale “Pane e Pomodoro”, si è svolta una complessa esercitazione di salvataggio che ha visto, per la prima volta in Puglia, l’intervento congiunto di Vigili del Fuoco del Nucleo Sommozzatori, del Nucleo Soccorritori Acquatici, del Gruppo Marittimo del Comando Provinciale di Bari, con Unità Cinofile dell’associazione ANGELI DEL MARE, unica in Puglia riconosciuta dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio (SICS), che dal 1989, in oltre venticinque anni di operatività su tutte le spiagge italiane, rappresenta oggi, con oltre 350 Unità Cinofile, la più grande organizzazione di volontariato di protezione civile, a livello nazionale, dedita alla formazione dei cani e dei loro proprietari per la costituzione di Unità Cinofile da salvataggio in mare e nei laghi. Vigili del Fuoco e “Angeli del Mare” - SICS hanno operato insieme, in stretta sinergia, in una attività simulata di salvataggio in mare che ha visto il recupero ed il trasporto a riva di più persone in pericolo di annegamento ed il contestuale rimorchio di un gommone alla deriva. I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Bari, appositamente addestrati, hanno inoltre fornito ai malcapitati le prime cure del caso, anche attraverso la messa in atto di tecniche di rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore automatico. L’iniziativa ha visto l’autorevole presenza del Vice Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Puglia, dott. Ing. Mauro Caciolai, del dott. Ing. Damiano Triggiani, Direttore Responsabile dell’Ufficio Servizi Portuali e Aeroportuali e Coordinatore del Nucleo Sommozzatori e Soccorritori Acquatici del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bari, dell’Ispettore Ferrante, Responsabile del Nucleo Portuale Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Bari, dei Capi Reparto Esperti del Nucleo Sommozzatori, Mega Giovanni e Rocco Mortato, dell’assessore del Comune di Bari, dott. Rocco De Franchi, del dott. Gaetano Dipietro, Direttore del Servizio di Emergenza Sanitaria 118, del dott. Daniele Tullio e del dott. Giovanni Albergo, Dirigenti Veterinari presso la ASL di Bari. L’obiettivo, pienamente raggiunto, era quello di testare ed affinare le tecniche e le procedure da seguire in uno scenario operativo reale nel quale potrebbero trovarsi ad operare congiuntamente Vigili del Fuoco e “Angeli del Mare”, anche in conseguenza dell’accordo-quadro di reciproca collaborazione siglato il 13 luglio 2011 tra il Direttore Centrale per l'Emergenza ed il Soccorso Tecnico, Dott. Ing. Pippo Sergio Mistretta ed il fondatore e Presidente della Scuola Italiana Cani Salvataggio, Ferruccio Pilenga. Il brevetto SICS rilasciato alle Unità Cinofile (cane e proprietario) è riconosciuto dal 1996 dall’allora Ministero dei Trasporti e della Navigazione e consente l’accesso su tutte le spiagge italiane, in deroga ai divieti imposti dalle ordinanze balneari, allo scopo di integrare il dispositivo di sicurezza e salvaguardia della vita umana in mare. I corsi di formazione per Unità Cinofile da salvataggio per il conseguimento del brevetto sono completamente gratuiti, per partecipare è sufficiente possedere un cane di qualsiasi razza (meticci compresi), purché di indole pacifica, che da adulto raggiunga un peso di almeno 30 chili circa ovvero una mole tale che gli consenta di poter trasportare anche più persone che rischiano di annegare. Durante tutta la preparazione i veri protagonisti sono il cane ed il suo proprietario che, seguendo i suggerimenti e le indicazioni dell’Istruttore, attraverso l’apprendimento delle conoscenze etologiche e delle principali teorie e pratiche addestrative, viene messo nelle condizioni di poter comunicare correttamente, senza più malintesi e conflittualità, con il proprio cane, creando una relazione ottimale necessaria per costituire una Unità Cinofila da salvataggio. Gli “ANGELI DEL MARE” della SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio) si esercitano tutto l’anno, anche in condizioni meteo-marine difficili, per essere all’altezza dell’impegno assunto come volontari, pienamente consapevoli che un loro intervento potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte. Per tali finalità, dal 2009 il Comune di Bari autorizza le esercitazioni di salvataggio con l’ausilio delle Unità Cinofile sulla spiaggia “Pane e Pomodoro” al di fuori della stagione balneare. “In quell’anno” ricorda il dott. Roberto D’Amato, Istruttore Nazionale e Coordinatore Regionale Volontario SICS, “le Unità Cinofile da salvataggio in mare nella nostra città, Bari, non erano conosciute e ci guardavano con comprensibile scetticismo e curiosità. Ben presto, però, l’atteggiamento è cambiato: grazie alle capacità dimostrate in mare dai nostri volontari, che hanno dato prova di essere effettivamente in grado di salvare delle vite umane, l’iniziale scetticismo si è trasformato in apprezzamento ed ammirazione. Le numerose vite tratte in salvo ogni anno (42 persone salvate nelle ultime due stagioni estive) dimostrano l’utilità di quello che facciamo e l’efficacia delle procedure che seguiamo”. Anche nella ormai prossima stagione estiva, gli “ANGELI DEL MARE” della Scuola Italiana Cani Salvataggio, con la loro discreta e silenziosa presenza sulle spiagge, specie in quelle libere dove non è presente un servizio stabile di salvataggio, contribuiranno a rendere più sicura la balneazione, integrando il dispositivo di salvaguardia della vita umana in mare in stretta sinergia e sotto il coordinamento delle autorità preposte. Nel prossimo mese di aprile altri 11 “Angeli del Mare” conseguiranno il brevetto di salvataggio e potranno così affiancare, nella prossima stagione estiva, i 4 già brevettati lo scorso anno. Gli “ANGELI DEL MARE” della Scuola Italiana Cani Salvataggio è possibile contattarli consultando il sito internet www.canisalvataggio.it oppure inviando una mail all’indirizzo sicspuglia@gmail.com.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento