Bari. Pasqua 2014: Mercoledì 16 aprile incontro UCSI con Mons. Francesco Cacucci
![]() |
Mons Francesco Cacucci. (foto) ndr. |
di Enzo Quarto
BARI, 14 APR. - L’Arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, incontra i promotori del Forum “Bambini e mass media”, nell’ambito del tradizionale appuntamento per la Pasqua promosso dall’UCSI Puglia, mercoledì 16 aprile alle ore 17.00 nella sede dell’ Episcopio, di fianco la Cattedrale di Bari. I promotori del Forum “Bambini e mass media” avranno modo di presentare a mons. Cacucci la Lettera aperta indirizzata agli operatori della comunicazione, agli educatori, alle imprese, alle istituzioni governative, territoriali, economiche, scolastiche, culturali e sociali. Dopo la Carta di Treviso e la Carta di Milano, la Lettera di Bari, presentata alla Quarta Conferenza Nazionale sull’Infanzia e sull’Adolescenza del 27 marzo scorso, vuole andare oltre le regole, molto spesso disattese, e proporre una crescita culturale che ci riguarda tutti. Nella convinzione che un mondo che pensa ai bambini è un mondo che trasferisce a tutti lo stesso rispetto. E’ un mondo che si preoccupa di educazione e di formazione per affermare i valori principali della vita: onestà, giustizia, libertà, verità. Un mondo che sappia decidere di fare a meno dell’audience e del consenso facile, “rubato” ai più deboli. La Lettera di Bari, che sul web ha già raggiunto le 500 firme di adesione su facebook.com/forumbambinimassmedia e su Change.org http:bit.ly/bimbimassmedia., è prodromica alla prima assemblea pubblica del Forum “Bambini e mass media” convocata per martedì 3 giugno nell’Aula Magna del Università degli Studi di Bari. Il Forum chiede di condividere il sogno che i mezzi della comunicazione sociale preferiscano sempre la realtà al racconto irreale, che rischia di imporre l’omologazione di una logica mercantile al senso dell’umano. Il sogno di una comunicazione che abbia coscienza di informare le persone prima che conquistare i consumatori. Il sogno di una informazione che sappia dialogare invece che ammaliare e convincere. I sogni possono essere la nostra guida maestra e a volte si realizzano. Meglio averne che non averne. Crederci aiuta ancora di più a condividere i sogni come comunità.***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento