Bari. Sottraeva cellulari a minori per poi pretendere denaro per la restituzione. Denunciato minorenne dai cc. [CRONACA DEI CC. ALL'INTERNO]
Un posto di controllo dei cc. (foto cc.) ndr. |
di Redazione
BARI, 22 APR. - Lo scorso 25 marzo è finito in manette con l’accusa di tentata estorsione commessa ai danni di un coetaneo studente 17enne. Si tratta di un 16enne barese che dopo aver sottratto l’Iphone ad uno studente 17enne ha preteso la consegna di 200 euro in contanti per la restituzione del telefono. Quel giorno il giovane, nei pressi di un Istituto Scolastico di Bari-Palese, prima dell’inizio delle lezioni avvicinò la vittima sottraendole improvvisamente l’Iphone. Nella circostanza pretendeva la consegna di 200 euro in contanti per la restituzione del cellulare che sarebbe avvenuta poco dopo nei pressi della sua abitazione. Sul posto intervennero i Carabinieri che riuscirono ad intercettare e bloccare il 16enne nei pressi della casa del coetaneo mentre era in attesa della consegna della somma richiesta.
La vigilia di Pasqua gli stessi carabinieri lo hanno deferito in stato di libertà con le accuse di furto ed estorsione. A seguito di ulteriori indagini infatti i Carabinieri hanno accertato a carico del minore ulteriori tre episodi analoghi commessi ai danni di un 15enne e di due 14enni baresi. Parte della refurtiva è stata recuperata e restituita agli aventi diritto.
CASTELLANA GROTTE (BA): DETENEVA DROGA IN CASA. ARRESTATO DAI CC.
I Carabinieri della Stazione di Castellana Grotte hanno arrestato un 18enne del luogo con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, nel corso di una perquisizione domiciliare hanno sorpreso il giovane mentre era intento a confezionare droga, trovandolo in possesso di 2 grammi di cocaina e 2 di eroina, sottoposti a sequestro unitamente ad un bilancino di precisione e materiale per il taglio e confezionamento dello stupefacente. Il giovane, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, è stato collocato ai domiciliari.
PUTIGNANO (BA): VIOLA GLI OBBLIGHI. ARRESTATO SORVEGLIATO SPECIALE
I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle hanno arrestato un sorvegliato speciale 35enne di Putignano con l’accusa di violazione degli obblighi. L’uomo è stato sorpreso in ore notturne a bordo di un ciclomotore mentre percorreva via Castellana. Nel corso del controllo i carabinieri appuravano che lo stesso oltre ad trovarsi fuori dalla sua abitazione in orario non consentito, forniva false generalità ed era alla guida di un mezzo privo di targa e di copertura assicurativa. Tratto in arresto il 35enne, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, è stato collocato ai domiciliari.
BITETTO (BA): VOLEVANO ORGANIZZARE UN “RAVE PARTY” IN TRASFERTA SENZA AUTORIZZAZIONE. OTTO DENUNCE DEI CARABINIERI
Avevano pensato di organizzare un “Rave Party” senza chiedere alcuna autorizzazione ma sono stati scoperti dai Carabinieri. Si tratta otto persone di età compresa tra i 18 ed i 55 anni, tutti provenienti da Brindisi, Lecce o Taranto, denunciati a Bitetto dai Carabinieri della locale Stazione con l’accusa di invasione di terreno pubblico. Gli otto sono stati sorpresi con i propri mezzi all’interno del locale parco comunale “Materdomini”, chiuso al pubblico, dove si erano introdotti con l’intento di installare, senza alcuna autorizzazione, impianti musicali per un “Rave Party”.
CARABINIERI: UNA MOSTRA COMMEMORATIVA ALLA SALA MURAT (BA)
Domani, 23 Aprile 2014, presso la Sala Murat, verrà allestita una mostra dedicata all’Arma dei Carabinieri. Un percorso artistico che illustrerà i duecento anni di vita della Benemerita che ha accompagnato, con la sua presenza vigile e rassicurante, generazioni di italiani, vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del Regno Sabaudo prima e del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana poi: dagli albori del Risorgimento alle Guerre d’Indipendenza, dalle Campagne per l'Unità alla lotta al brigantaggio, dalla Grande Guerra a quella di Liberazione, dal contrasto della mafia alla lotta al terrorismo negli "anni di piombo", fino agli impegni internazionali odierni per la pace e la sicurezza nel mondo. L’Arma dei Carabinieri è stata partecipe di tutti i mutamenti del Paese, quale insostituibile presidio della pubblica e privata sicurezza, affrontando nel corso dei due secoli di vita i momenti più difficili e talvolta drammatici, seguendo percorsi di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività ispirato a valori quali onestà , impegno sociale e civile, senso del dovere, disciplina e tenacia, senso di giustizia e scrivendo pagine di eroismo e di incondizionata dedizione al bene comune. L’iniziativa nasce da un’ idea della Commissione Cultura del Comune di Bari, che ha promosso una serie di incontri tra rappresentanti dell’Arma ed alcune scuole primarie e secondarie della città , allo scopo di diffondere, anche tra i più giovani, la coscienza delle regole e la cultura della legalità , il consolidamento di relazioni interpersonali, una migliore percezione della realtà e l’integrazione sociale e quindi di far conoscere l’Arma dei Carabinieri, la sua storia, il suo percorso tra tradizione ed innovazione. Nel corso degli incontri i ragazzi si sono confrontati ponendo domande ed esprimendo opinioni personali. Tante le tematiche affrontate: dal rispetto per i compagni e delle norme scolastiche, agli argomenti di forte risonanza sociale come lo spaccio di sostanze stupefacenti e gli effetti dei social network sulle giovani generazioni. Il tutto si concluderà , il 30 Aprile pv con una manifestazione presso l’Aula Consiliare del Comune di Bari, nel corso della quale verranno premiati gli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa e che hanno realizzato dei lavori (disegni, poesie, testi letterari) ispirati all’Arma ed a ciò che essa rappresenta nella società odierna.
CARABINIERI: UNA MOSTRA COMMEMORATIVA ALLA SALA MURAT (BA)
Domani, 23 Aprile 2014, presso la Sala Murat, verrà allestita una mostra dedicata all’Arma dei Carabinieri. Un percorso artistico che illustrerà i duecento anni di vita della Benemerita che ha accompagnato, con la sua presenza vigile e rassicurante, generazioni di italiani, vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del Regno Sabaudo prima e del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana poi: dagli albori del Risorgimento alle Guerre d’Indipendenza, dalle Campagne per l'Unità alla lotta al brigantaggio, dalla Grande Guerra a quella di Liberazione, dal contrasto della mafia alla lotta al terrorismo negli "anni di piombo", fino agli impegni internazionali odierni per la pace e la sicurezza nel mondo. L’Arma dei Carabinieri è stata partecipe di tutti i mutamenti del Paese, quale insostituibile presidio della pubblica e privata sicurezza, affrontando nel corso dei due secoli di vita i momenti più difficili e talvolta drammatici, seguendo percorsi di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività ispirato a valori quali onestà , impegno sociale e civile, senso del dovere, disciplina e tenacia, senso di giustizia e scrivendo pagine di eroismo e di incondizionata dedizione al bene comune. L’iniziativa nasce da un’ idea della Commissione Cultura del Comune di Bari, che ha promosso una serie di incontri tra rappresentanti dell’Arma ed alcune scuole primarie e secondarie della città , allo scopo di diffondere, anche tra i più giovani, la coscienza delle regole e la cultura della legalità , il consolidamento di relazioni interpersonali, una migliore percezione della realtà e l’integrazione sociale e quindi di far conoscere l’Arma dei Carabinieri, la sua storia, il suo percorso tra tradizione ed innovazione. Nel corso degli incontri i ragazzi si sono confrontati ponendo domande ed esprimendo opinioni personali. Tante le tematiche affrontate: dal rispetto per i compagni e delle norme scolastiche, agli argomenti di forte risonanza sociale come lo spaccio di sostanze stupefacenti e gli effetti dei social network sulle giovani generazioni. Il tutto si concluderà , il 30 Aprile pv con una manifestazione presso l’Aula Consiliare del Comune di Bari, nel corso della quale verranno premiati gli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa e che hanno realizzato dei lavori (disegni, poesie, testi letterari) ispirati all’Arma ed a ciò che essa rappresenta nella società odierna.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento