Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Libri. Gabriella Genisi: con "Gioco Pericoloso" ha trionfato

Una immagine della presentazione del libro. (foto art.) ndr.
"Adesso pero' molti lettori mi identificano con lolita"

di Romolo Ricapito

BARI, 7 MAG. -  E' stato presentato presso la Feltrinelli di Bari il nuovissimo romanzo di Gabriella Genisi dal titolo "Gioco Pericoloso", Sonzogno Editore, 12 euro. Il volume ha riscontrato un immediato successo, tanto da risultare tra i best seller più richiesti nella frequentatissima libreria del capoluogo sita in via Melo, posizionandosi al quarto posto subito dopo l'ultima Sveva Casati Modignani e precedendo Garcia Marquez e i fratelli Gianrico e Francesco Carofiglio. Gabriella Genisi, che è stata fino alla scorsa edizione una delle colonne portanti della manifestazione Il Libro Possibile di Polignano a Mare, si è presentata all'incontro con i suoi numerosi lettori "protetta" da un leggero cappotto grigio, dai bottoni neri (viste le temperature incerte di questa tarda primavera) , un po' ampio, sotto al quale ha sfoggiato un elegante abito nero, a mezze maniche, dalla confezione snella (non troppo aderente o larga) perfetto per il tardo pomeriggio e infine impreziosito da un ricamo nero merlettato sul davanti . La scrittrice ha sfoggiato infine stivaloni neri tacco 12, stessa abitudine del personaggio da lei creato, la celebre commissaria Lolita. La Genisi ha poi completato l'insieme esibendo bracciali e orologi argentati, abbinati a una sobria collana di perle. A proposito di Lolita Lobosco, Maria Gabriella ( è il suo vero nome, che per brevità editoriale è stato contratto in Gabriella) ha detto che i lettori la confondono col suo personaggio, chiamandola spesso, semplicemente, "Lolita". Questo transfert speciale con il pubblico ("credono davvero che Lolita sia io"!) ha prodotto epifanie di simpatico fanatismo: "c' è chi mi scrive chiedendomi dei consigli per la sua vita privata, reputando che io sia davvero una donna di legge". A introdurre il "Gioco Pericoloso", il giornalista Giuliano Foschini, il quale ha parlato di un romanzo dalla costruzione più complessa rispetto ai precedenti e con le psicologie dei personaggi rese più interessanti dalla penna di questa scrittrice barese, che ha unito la bellezza esteriore all'estetica scorrevole del suo lessico su carta e a innovazioni linguistiche come l'unione di vari dialetti del sud Italia (barese, siciliano,campano). Foschini ha rassicurato le lettrici ( "non è un libro sul calcio"), ma la stessa Genisi ha aggiunto di essere stata ringraziata dalle prime fan che, dopo avere letto la nuova avventura di Lolì (nomignolo della Lobosco) adesso sono contente di essere state rese consapevoli sul fenomeno del "Calcioscommesse", potendo finalmente imbastire delle conversazioni di senso compiuto coi rispettivi mariti o compagni. "Il Calcioscommesse rappresenta la stupidità dell'involuzione dello sport", ha riassunto Foschini. "Ho scelto di parlare del "pallone"-ha aggiunto Gabriella Genisi- perché è il nostro sport nazionale ; inoltre mio marito si occupa di una squadra di calcio e i miei due amati fratelli sono da sempre dei tifosi sfegatati". "Mi ha impressionato il cambiamento riguardo le scommesse sulle partite calcistiche, che negli anni si sono moltiplicate, mentre l'approccio maschile a questo sport è rimasto stabile, direi totalizzante, rispetto ad altri interessi o hobbies". Il personaggio di Lolita- ha reso noto ancora l'autrice- "non capisce molto di calcio, ma a un certo punto si accorge che la città di Bari è immersa nella melma dell'illegalità riguardo tale sport". Gabriella Genisi aggiunge da sempre come ingrediente ai suoi libri un interesse della Lobosco per il cibo, mentre molte ricette di cucina sono riportate in tutte le avventure di Lolita alla fine dei volumi, in una sezione speciale a parte . "Calcio e alimenti si sposano perfettamente, perché durante le partite di football viste in tv spesso si mangia", ha spiegato ancora Gabriella-Lolita. La scrittrice è stata un'apripista, circa 10 anni fa, riguardo l'inserimento dei "ricettari" nella narrativa, moda che in questi ultimi tempi ha preso piede, anche con la pubblicazione di infiniti manuali . Lolita è stata da lei descritta come una passionale, mediterranea, sfortunata in amore e donna in carriera. Negli ultimi libri esistono dei crossover letterari, ossia l'unione della Lobosco con altri detective creati da noti giallisti. In questo volume Lolita (ad esempio) incontra Pedra Delicado, creata dalla spagnola Alicia Giménez- Bartlett . Il giornalista Foschini ha stigmatizzato la recente violenza nel calcio, con l'episodio che ha visto protagonista "Gennaro la Carogna" (Gennaro De Tommaso, figlio del camorrista Ciro) , mentre Gabriella ha detto che non sempre le forze dell'ordine sono rette da uomini senza macchia, citando le morti di Federico Aldovrandi e Stefano Cucchi, che l'hanno particolarmente commossa. Romolo Ricapito ha voluto fare infine alla Genisi questa domanda: "che impressione ti ha fatto superare in classifica addirittura Garcia Marquez e i Carofiglio?" La scrittrice ha risposto con modestia,sostenendo che con nomi così popolari e "sacri" non intende assolutamente competere, ma è ben felice di essere recentemente stata citata dalla Gazzetta dello Sport e anche per il fatto di avere ben quattro dei suoi libri tra i primi cento titoli più venduti su Amazon.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento