Ambiente. Educazione ambientale, sicurezza alimentare e paesaggio
![]() |
Formazione di alberi. (foto) ndr. |
di Donato Forenza
BARI 27 LUG. - Nella sala conferenze dell’ex Palazzo delle Poste dell’Università di Bari, si è tenuta la Convention Internazionale “Food Education” promossa da “Le Terre di Federico II” e “Neda-Nutrizione ed Educazione Alimentare”. L’evento ha suscitato vivo interesse per l’importanza dei temi trattati. La protezione dell’ambiente, l’alimentazione e la sostenibilità risultano elementi fondanti anche per il prossimo Expo’2015 a Mlano. Dai relatori sono stati analizzati, mediante validi focus tematici: l’educazione alimentare e l’alimentazione; la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del paesaggio e la sicurezza; gli aspetti antroplologici e psicologici connessi alla complessità biologica. Gli esperti hanno trattato scientificamente Food Education ed i suoi settori tra i quali l’educazione alimentare in correlazione con il paesaggio e i relativi aspetti psicologici. Una sana e corretta alimentazione è indispensabile, per i biologi nutrizionisti Elisabetta Cavalcanti, Giuseppe Marzulli e Graziana Borracci; all’importante convegno, per le rispettive competenze, sono stati anche invitati Nicolò Carnimeo, esperto in Navigazione e Ambiente marittimo, Donato Forenza docente in Protezione ambientale e forestale, Antonio Lupis docente di Storia della Lingua italiana e Rosario Polizzi docente di Fisiopatologia Chirurgica che hanno dedicato notevole attenzione all’Educazione alla salute, ambientale ed alimentare, alla conoscenza del cibo e di come il nostro corpo metabolizza gli alimenti. Per educare i bambini e tutti i cittadini al cibo sano, occorre l’educazione alle emozioni e al gioco, come tattica di avvicinamento alla tematica nutrizionale e all'attività creativa per la tutela della salute.
Nessun commento