Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Cinema. Mai cosi' vicini con Michael Douglas e Diane Keaton. La coppia di attori spopola, ma lei ha una marcia in più come debuttante cantante

Una immagine del film. (foto) ndr.

di Romolo Ricapito

BARI, 17 LUG. -  Estate al cinema con predominio delle pellicole americane spinte sul versante commedia; anche perché ai distributori italiani non converrebbe proprio proporre film dello stesso genere, perché' essi verrebbero bruciati inevitabilmente dalla scarsa affluenza di pubblico. In mancanza di prodotti di seria B, che possano comunque tentare di riempire le sale, gli Usa la fanno da padroni. Infatti la loro produzione è sterminata ed è facile dunque che arrivino sui nostri schermi film stranieri che suppliscano alla carenza della produzione italiana. Mentre Insieme per forza, Tutte contro lui e Big Wedding continuano la loro strada nelle sale, si è imposto subito al primo posto negli incassi questo Mai Così Vicini diretto da Bob Reiner ,che lo ha anche co-prodotto. And So It Goes (titolo originale) si caratterizza non soltanto per la presenza del veterano Michael Douglas (1944) ma soprattutto per l'interpretazione di Diane Keaton. Questo perché la brava attrice ha un ruolo completamente nuovo all'interno della sceneggiatura: quello di una cantante confidenziale da night club ed esegue con la sua vera voce i brani che fungono da colonna sonora, canzoni che sono degli standard americani di musica leggera. Inoltre questo è il secondo film che esce con la Keaton nel ruolo principale, a breve distanza di Big Wedding, segno di un rinnovato interesse per questa interprete : è probabilmente una delle poche capaci di dare un valore aggiunto a commedie che, con la sua partecipazione, diventano di colpo"sofisticate", anche se nelle intenzioni potrebbero non esserlo . E così l'attrice losangelina eredita, settant'anni dopo e passa, lo scettro di Katharine Hepburn, che del genere- commedia fu per un periodo una regina, vedi il film "Susanna" (1938). L'opera mostra all'inizio un Michael Douglas ricco agente immobiliare: coppola siciliana e occhiali da sole, Mercedes scoperta, va a fare visita alla moglie Sarah- Elizabeth al cimitero, dopo averla accudita amorevolmente per due anni. Sarah era malata di cancro . Nel contempo, l'uomo si dà da fare per vendere la sua casa a vari acquirenti-pretendenti (la maggioranza dei candidati è costituita da coppie di colore o vietnamiti appartenenti alle classi alte) . Ma più che di casa, trattasi di una magione imperiale con vasta tenuta annessa. Nel frattempo, Oren (Douglas) affitta una parte della residenza a dei vicini, tra i quali Leah (la Keaton). La cantante raccoglie le confidenze dell'uomo sulla dipartita della moglie, ma anche lei è vedova : il coniuge è scomparso per un aneurisma. E' abbastanza evidente che, trovandoci di fronte a due persone ormai anziane con una condizione comune, le due parti finiranno per unirsi sentimentalmente. Ma prima ne accadranno di tutti i colori. Ritornando al personaggio di Leah (Keaton) è da rilevare come in ogni film l'attrice sia vestita sempre nella stessa maniera: non rinuncia agli occhiali da vista, ma nemmeno all'abbigliamento classico da gran signora, insieme elegante e sobrio. Inoltre, sotto il trucco di scena, se ne frega di mostrare le rughe, inevitabili, effetto di una vita piena e soddisfacente che l'ha premiata col successo: un Oscar, due Golden Globe e l'amore di uomini che rappresentano il gotha di Hollywood: Woody Allen, Al Pacino e Warren Beatty (finanche un flirt col giovane Keanu Reeves). Michael Douglas è bravo come al solito, ma appare più malconcio di lei : sono evidenti sul suo viso i segni della sofferenza derivante da uno scampato tumore localizzato alla gola. Adesso è più magro e segaligno. In Mai Cosi' Vicini vengono mostrati ambienti miliardari, gente ricca, anzi ricchissima, come un campione sportivo che diventerà l'acquirente della casa. Questa magniloquenza è l'espressione di un cinema che vuole allietare gli animi negando gli squallori delle classi medio- basse. Queste irrompono tuttavia nella sceneggiatura in due scene ben precise . Quando cioè Oren (Douglas) va a trovare un amico drogato del figlio in uno squallido appartamento , ma ancora di più nel momento in cui la coppia principale di attori si reca in un sobborgo popolare, dove vive la vera madre di Sarah, la nipote di 10 anni che è stata affidata all'uomo dal figlio Luke (Svott Shepherd) che deve scontare una condanna di nove mesi per reati poco chiari. Kate, la genitrice (Annie Parisse) è ancora una tossicodipendente e non è presente a sé stessa. Dunque Oren e Leah continueranno a prendersi cura della bambina, sino al ritorno del legittimo padre. Il film è interessante anche per alcuni dettagli. Certamente Douglas e la Keaton sono una garanzia di qualità. Ma, se sostenuti da una ricca sceneggiatura ( come in questo caso) e da allestimenti adatti, lo sono anche di più. Ma la sorpresa è una breve partecipazione del cantante Frankie Valli nel ruolo del nuovo impresario della Diane Keaton cantante. La sorpresa sta nel fatto che Valli ha appena partecipato come produttore esecutivo al bellissimo film di Clint Eastwood "Jersey Boys", appena uscito sui nostri schermi, pellicola che celebra la sua biografia di cantante . Mentre la Keaton subisce un ulteriore cambiamento alla fine del film: la sua felicità ritrovata si accompagna ad abiti di scena più morbidi e sexy. L'esecuzione di The Shadow of your smile , un classico hit di Barbra Streisand e Frank Sinatra è l'apoteosi della sua arte. Infatti l'attrice è riuscita credibile anche nel ruolo di cantante, interpretando canzoni melodiche con classe e partecipazione. Tra i brani eseguiti anche Both Sides Now di Joni Mitchell . Il film è girato nel Connecticut. La parrucchiera di scena (hair stylist) di Diane Keaton è l'oriunda Donna Maria Fischetto.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento