Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Economia. Crollano i consumi delle famiglie; 43% pensioni sotto 1.000 euro

I consumi degli italiani. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 8 LUG. (AGI) - Ancora in calo i consumi delle famiglie, scesi al minimo dal 2004. Secondo quanto riporta l'Istat, nel 2013, la spesa media mensile per famiglia e' pari, in valori correnti, a 2.359 euro: il 2,5% in meno dell'anno precedente. Anche in termini reali, la spesa e' diminuita tenendoc onto dell'errore campionario (0,6%) e dell'inflazione (+1,2%). Dieci anni fa era di 2.381 euro. In particolare, la spesa alimentare passa da 468 a 461 euro al mese. A stringere la cinghia sono in particolare gli operai con un reddito piu' basso e le coppie con figli. Nel 2013, continua ad aumentare sia la quota di famiglie che ha ridotto la qualita' o la quantita' dei generi alimentari acquistati (dal 62,3% del 2012 al 65%), sia quella di famiglie che si rivolge all'hard discount (dal 12,3% al 14,4%). Ma soprattutto diminuisce in modo significativo la spesa per la carne (-3,2%). A registrare il persistere della crisi anche i dati della Banca d'Italia: a maggio i prestiti bancari sono scesi del 3,2% (ad aprile era del 3,1%). In particolare, i prestiti alle famiglie sono scesi dell'1% sui dodici mesi, come ad aprile; quelli alle societa' non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 4,7% (-4,4% ad aprile). Calano pero' anche le sofferenze bancarie: il tasso di crescita sui dodici mesi (senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuita' statistiche) e' risultato pari al 21,7 per cento contro il 22,3 per cento di aprile. L'Inps, infine, rivela nel Rapporto annuale che il 43% dei pensionati italiani, pari a 6,8 milioni, riceve meno di 1.000 euro lordi e 2,1 milioni (13,4%) percepisce meno di 500 euro. Il reddito pensionistico medio (la somma di tutti i redditi da pensione, sia di natura previdenziale che assistenziale) ammonta al 31 dicembre 2013 a 1.297 euro lordi mensili. La spesa previdenziale complessiva lorda e' aumentata nel 2013 del 2,1%, passando da 261,5 miliardi del 2012 a 266,9 miliardi. L'Inps riferisce infine che nel periodo 2009-2013 le ore autorizzate di Cassa integrazione hanno superato in media il miliardo all'anno, mentre erano attorno ai 184 milioni nel 2007, all'alba della crisi. Secondo i sindacati, i dati riconfermano l'urgenza di affrontare con il governo il tema della condizione di vita dei pensionati e degli anziani.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento