Bari. 2° grafite contest: premiati i talenti pugliesi del fumetto
![]() |
Una immagine della mostra a Sala Murat. (foto) ndr. |
di Redazione
BARI, 13 OTT. - Si è conclusa ieri presso la Sala Murat di Bari la mostra di fumetti che, promossa dalla Fondazione Nikolaos e curata da Grafite, la Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto, campus creativo dell’Associazione culturale Studio iltratto.com di Taranto e Lupiae Comix Scuola di Fumetto di Lecce, ha chiuso la II edizione della rassegna culturale "La Puglia nei Castelli".
L'esposizione ha ospitato le opere di alcuni dei più importanti autori pugliesi di fumetto - maestri, professionisti e nuovi talenti artistici -, che hanno accompagnato Grafite nel suo tour promozionale in giro per i castelli pugliesi.
Nell'ambito della mostra, - alla presenza di Gian Marco De Francisco, fondatore e coordinatore regionale di “Grafite Scuola pugliese di Grafica e Fumetto”, Vito Giordano, presidente della Fondazione Nikolaos, Alessandro Cobianchi, referente regionale di Libera, Giuseppe Sansone, fumettista Disney, e di Fabrizio Malerba, titolare Lupiae Comix Scuola di Fumetto di Lecce - si è svolta la premiazione regionale dei vincitori del 2° Grafite Contest che, lanciato a giugno scorso, ha consentito di individuare e far crescere i talenti artistici pugliesi e valorizzare il territorio locale.
Diversi sono stati gli aspiranti fumettisti che hanno partecipato alla gara con tavole dai generi più variegati: dal fantasy, noir, giallo, romance, all'horror e alla fantascienza. In palio ci sono state sei borse di studio - per un valore di oltre 5 mila euro. Le borse di studio consentiranno ai vincitori - Silvia Sperti per il 3° posto, Alessandra Oddi di Bari e Gianbattista Montinaro di Taranto per il 2° posto, e Luana Ventura di Bari e Cindy Pedone di Taranto per il 1° posto - di iscriversi e frequentare il primo anno di corso di fumetto nell'anno accademico 2014/2015 della Scuola di Grafite di Bari, Lecce e Taranto.
Ricco è stato il programma di laboratori e workshop con disegnatori e illustratori apprezzati sul territorio nazionale e non solo, quali il fumettista bitontino Domenico Sicolo, i 3D artist e video makers Carlotta Mascolo e Daniele Conte, il mangaka italiano Andrea Yuu Dentuto e Andres Mossa - apprezzato autore Marvel -.
«Con la II edizione de "La Puglia nei Castelli" - dichiara Vito Giordano Cardone, presidente della Fondazione Nikolaos - abbiamo voluto animare l'estate pugliese con esperienze culturali all'interno dei castelli, veri capolavori dell'architettura del nostro territorio. Arrivederci al 2015 con un'altra rassegna ricca di eventi».
«Ringrazio il dott. Giordano e la Fondazione Nikolaos - dichiara l’architetto e fumettista Gian Marco De Francisco, fondatore e coordinatore regionale di “Grafite Scuola pugliese di Grafica e Fumetto” - per averci dato la possibilità di valorizzare e promuovere la cultura del fumetto e individuare disegnatori talentuosi della nostra regione e farli conoscere al nostro stesso territorio».
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento