Foggia. Vigili a cavallo: Dall’Incoronata verso il capoluogo con “quattro zampe” [FOTO]
![]() |
Il Vigile "amazzone" a Cavallo (foto N.Baratta) ndr |
di Nico Baratta
FOGGIA, 16 OTT. - Non è una novità in ambito di controllo del territorio. Anzi, molte città hanno adottato questo sistema. La motivazione è vigilare da vicino la città e sensibilizzare la popolazione a un più corretto utilizzo del suolo pubblico.Utilizzo più “green” dove, al posto delle due e quattro ruote, le quattro zampe sono più efficaci e rispettose della natura. Per dirla tutta il Vigile a cavallo è più vicino alla gente, ai bambini, a chi curiosamente si avvicina alla divisa sia per accarezzare il “mezzo naturale”, sia per chiedere informazioni, consigli e, chissà, aprirsi verso una legalità ottenebrata dalle vicende malavitose che stanno caratterizzando Foggia. La comparsa del Vigile a cavallo, a Foggia, risale a qualche mese fa. È stata visibile sia durante la Fiera dell'Ottobre Dauno, sia in occasione di alcuni eventi cittadini in Piazza Cesare Battisti, come nel Santo Natale 2013. Per ora solo due saranno i cavalli, di razza murgese forniti dall’IRIP, con l’alternanza di alcuni agenti già addestrati. Sarà un servizio operativo integrato a quello di routine. «Li abbiamo scelti anche per legarci ulteriormente al territorio regionale –affermano alcuni agenti coadiuvati dal Tenente Palmieri –. Saranno cavalieri competenti che hanno seguito un corso e si occuperanno dell’addestramento e la cura degli animali».
Per quanto riguarda la funzione che i cavalieri in divisa, sperando anche in amazzoni, avranno nel Bosco dell’Incoronata, sarà quella di controllo e intervento laddove necessario. «I vigili avranno il compito di monitorare e controllare il bosco e l’intero borgo dell’Incoronata – ci assicura il Tenente Palmieri –. Naturalmente, poiché non mancano mai, si sono elevate voci contrarie al nuovo servizio in merito al numero degli agenti presenti in città, come a dire due nel Bosco e meno in città. «Voglio dissipare ogni dubbio e critica pre-concetta sottolineando che sarà un servizio che non toglierà agenti dal centro cittadino di Foggia» -ha ribadito a gran voce il Tenente Palmieri- .
L’operazione in atto, tuttavia, fa parte del progetto di riqualificazione dei borghi, impegno preso dal nuovo sindaco Landella.
E per chi ha dubbi sul trattamento degli animali, sempre il Tenente Palmieri ha tenuto ribadire che «I cavalli non saranno sottoposti a sforzi, faranno semplicemente delle passeggiate».
Il servizio a “quattro zampe”, da come si è appreso dal Comando della Polizia Municipale di Foggia, avrà luogo inizialmente nelle occasioni speciali, in quei giorni di festa e di giornate ecologiche.
Resta, comunque, un interrogativo che speriamo venga subito dissipato: ma a seguito dei quadrupedi vi sarà anche un servizio continuo di rimozione dei loro bisogni? La città se lo augura.
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento