Idraulica. Le ultime frontiere della ricerca nell’Idraulica
Sistemi idraulici fluviali. (foto) ndr. |
di Donato Forenza
BARI, 5 OTT. - Notevole successo ha riscosso il XXXIV Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni idrauliche , detto anche Convegno Idra14 del Politecnico di Bari, svoltosi dall’8 al 10 settembre. Tra le tematiche trattate vi sono: Erosione delle coste, gestione delle risorse idriche, difesa del territorio dalle piogge e allagamenti ed altri importanti aspetti ambientali e scientifici.
Si sono registrati oltre 400 iscritti, provenienti da tutta Italia; oltre 400 contributi scientifici distribuiti in 30 sessioni; 4 sessioni plenarie; 1 simposio; 2 premi nazionali e 5 dedicati alle migliori ricerche selezionate. I lavori si sono svolti in 3 giorni appositamente dedicati. Sono stati presentati a Bari le ultime frontiere della ricerca nazionale nel campo dell’Idraulica. Le differenti occasioni pluridisciplinari emerse in occasione del XXXIV Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni idrauliche, “IDRA’14” hanno evidenziato i notevoli progressi della scienza e della tecnologia anche nella ricerca applicata alla protezione dell’ambiente.
L’erosione delle coste italiane e pugliesi in connessione alla complessità della gestione delle risorse idriche risulta uno dei temi che in connubio alla difesa del territorio dalle piogge e allagamenti ha permeato il Convegno con un numero notevole di contributi. Altri temi di rilievo hanno trattato l’idraulica marittima e costiera, il sistema portuale e la tutela ambientale; acquedotti e fognature; acqua e agricoltura; energia (onde e correnti marine, eolico off-shore), sono alcuni degli attualissimi temi a cui la ricerca scientifica è chiamata a rispondere con soluzioni e applicazioni. Nelle sessioni plenarie, i massimi esperti del settore si sono confrontati con i rappresentanti degli Enti territoriali e delle principali agenzie nazionali (Regioni, Autorità di Bacino, ISPRA, AQP, ecc.) per affrontare al meglio le sfide del futuro e garantire sicurezza ai cittadini e la tutela dell'ambiente e del paesaggio.
Nessun commento