Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Grecia: vertice Eurogruppo Renzi telefona alla Merkel

Angela Merkel e Renzi. (foto Agi) ndr.

di Redazione

ROMA, 20 FEB. (AGI) - Oggi si riunisce a Bruxelles l'Eurogruppo per valutare la richiesta di Atene di estendere di sei mesi il programma di prestiti. Una riunione preceduta da un colloquio telefonico tra il Presidente del Consiglio Matteo Renzi e la Cancelliera tedesca Angela Merkel. I due leader di sono confrontati sulla situazione greca e hanno fatto un giro d'orizzonte sulla crisi libica e sull'Ucraina. La Germania e' divisa. Ieri e' circolato un testo preparato da Berlino in vista dell'Eurogruppo di oggi, su cui vi era scritto che la richiesta greca di un'estensione di sei mesi del programma di aiuti - sulla carta un avvicinamento alle richieste di Bruxelles - sarebbe in realta' un "cavallo di Troia" con "enormi spazi di interpretazione", volto ad ottenere un prestito ponte. Il tedesco Guenther Oettinger, commissario Ue all'Energia prevede che la Grecia possa raggiungere un accordo solo la settimana prossima al vertice Ue dei capi di Stato e di governo. "Siamo lavorando per far restare la Grecia nell'Eurozona" spiega Oettinger. "Su questa base penso che un accordo resti possibile nei prossimi otto giorni, se necessario attraverso un nuovo vertice dei capi di stato de di governo". Intanto il Portogallo spalleggia la Germania in vista dell'Eurogruppo sulla Grecia. Il ministro delle Finanze di Lisbona, Maria Luis Albuquerque, intervistata dal giornale tedesco Handelsblatt, insiste sulla necessita' che Atene rispetti in pieno le condizioni previste dall'attuale piano di salvataggio. "C'e' una cornice - dice il ministro lusitano - entro la quale stiamo preparando i colloqui con il governo greco. Questa cornice e' l'attuale programma di aiuti, che si puo' estendere". "Non siamo - aggiunge - preparati a discutere altre condizioni. Tutti concordano su questo, tutti i 18 paesi dell'Eurozona, inclusa la Bce e il Fmi". Il ministro delle Finanze austriaco, Hans Joerg Schelling, ha detto invece che la richiesta della Grecia "deve rispettare tutte le condizioni" del piano di salvataggio. "Possiamo discutere un nuovo programma con nuove condizioni - dice il ministro - ma l'attuale programma dev'essere completato". Il ministro delle Finanze finlandese, Antti Rinne, e' ottimista: "la scorsa notte uno spiraglio si e' aperto in vista di un accordo, in modo che la Grecia possa proseguire con un programma che rafforzi la sua crescita". Helsinki e Berlino in precedenza avevano respinto la proposta di Atene di un'estensione di sei mesi del programma di aiuti.





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento