Bitonto (Ba). Arrestato pregiudicato 28enne agli arresti domiciliari per spaccio di droga dalla polizia (CRONACA DELLA P.S. ALL'INTERNO]
![]() |
La Polizia di Stato di Bitonto (Ba). (foto) ndr. |
di Redazione
BARI, 7 MAR. - Ieri a Bitonto la Polizia di Stato ha tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, Palmieri Giovanni 28enne bitontino con precedenti di polizia sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.
Il personale del locale commissariato di PS ha effettuato nella zona di via Palmiro Togliatti un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio delle sostanze stupefacenti.
A seguito di un accurato servizio di osservazione, si notava un movimento sospetto di ragazzi presso l’abitazione del pregiudicato che, nonostante la misura in corso ed il braccialetto elettronico, esercitava l’attività di spaccio presso la sua abitazione. Gli operatori di Polizia facevano quindi ingresso nell’abitazione del PALMIERI e, grazie dell’ausilio di una Unità Cinofila antidroga della Polizia di Stato, rinvenivano 40 dosi confezionate di cocaina, circa 15 grammi di cocaina pura non ancora confezionata, alcuni grammi di sostanza da taglio, un bilancino di precisione, una modesta quantità di marijuana, 530 euro probabile incasso della attività di spaccio ed il necessario per il confezionamento delle dosi da spacciare.
Dopo le pratiche di rito ed il sequestro di quanto rinvenuto, l’uomo veniva arrestato, a disposizione della Autorità Giudiziaria per essere sottoposto al Giudizio per Direttissima che si svolgerà nel corso della mattinata odierna.
- A Canosa di Puglia la Polizia di Stato ha eseguito dei controlli mirati al contrasto della prostituzione unitamente a personale dell'Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale.
Nel corso del controllo s’identificavano otto cittadine rumene dedite all’attività di meretricio. Le donne venivano accompagnate presso gli uffici di polizia per i rilievi foto dattiloscopici al fine di accertarne l’identità e la regolarità sul Territorio Nazionale. Gli accertamenti esperiti consentivano di verificare che tutte le cittadine rumene dimoravano nel territorio canosino da oltre tre mesi, senza regolarizzare la loro posizione come previsto dalla Legge.
L’Ufficio Immigrazione sta quindi curando le procedure relative per il successivo allontanamento dal Territorio.
Nel contesto investigativo si accertava che le donne avevano preso in locazione alcune abitazioni senza la prescritta registrazione del contratto di locazione ed anche il proprietario dei locali aveva omesso di denunciare all’autorità competente la comunicazione di cessione di immobili.
A seguito degli accertamenti eseguiti, la Polizia di Stato denunciava a piede libero l’uomo per il reato di favoreggiamento della prostituzione e furto di energia elettrica, come accertato dal personale dell’Enel intervenuto su richiesta della polizia, in quanto i locali affittati avevano degli allacci abusivi alla rete elettrica.
- Ieri sera a Bari, in Piazza Aldo Moro e Piazza Umberto, sono stati effettuati specifici servizi da parte della Polizia di Stato, unitamente alla Polizia Municipale, al fine di prevenire attività illecite come la contraffazione e lo spaccio di stupefacenti, il fenomeno dei parcheggiatori abusivi e delle aggressioni alle linee di trasporto pubbliche. - 103 persone identificate, di cui 32 con precedenti di polizia, e 35 ciclomotori controllati; - 5 parcheggiatori abusivi denunciati per violazione del Codice della Strada; - 2 denunciati per detenzione di sostanze stupefacenti; - 5 stranieri non comunitari denunciati per il mancato possesso di documenti di riconoscimento; - 30 paia di scarpe con marchio contraffatto sequestrate. Inoltre, un cittadino georgiano, con pregiudizi di polizia ed irregolare sul territorio nazionale è stato denunciato a piede libero perché resosi responsabile dei reati di resistenza, minaccia a P.U. e inottemperanza al decreto di espulsione nel corso del controllo sul mezzo sul quale viaggiava insieme a suoi connazionali. La sinergia tra la Polizia di Stato e la Polizia Municipale si è dimostrata efficace ed i controlli continueranno con cadenza periodica, nelle aree dove è più frequente il compimento di atti di illegalità .
- Ieri sera a Bari, in Piazza Aldo Moro e Piazza Umberto, sono stati effettuati specifici servizi da parte della Polizia di Stato, unitamente alla Polizia Municipale, al fine di prevenire attività illecite come la contraffazione e lo spaccio di stupefacenti, il fenomeno dei parcheggiatori abusivi e delle aggressioni alle linee di trasporto pubbliche. - 103 persone identificate, di cui 32 con precedenti di polizia, e 35 ciclomotori controllati; - 5 parcheggiatori abusivi denunciati per violazione del Codice della Strada; - 2 denunciati per detenzione di sostanze stupefacenti; - 5 stranieri non comunitari denunciati per il mancato possesso di documenti di riconoscimento; - 30 paia di scarpe con marchio contraffatto sequestrate. Inoltre, un cittadino georgiano, con pregiudizi di polizia ed irregolare sul territorio nazionale è stato denunciato a piede libero perché resosi responsabile dei reati di resistenza, minaccia a P.U. e inottemperanza al decreto di espulsione nel corso del controllo sul mezzo sul quale viaggiava insieme a suoi connazionali. La sinergia tra la Polizia di Stato e la Polizia Municipale si è dimostrata efficace ed i controlli continueranno con cadenza periodica, nelle aree dove è più frequente il compimento di atti di illegalità .
***Questo Spazio pubblicità è in vendita***
Nessun commento