Spazio pubblicità disponibile

Ultim'Ora

Mattarella, viaggio in Germania "L'Europa deve cambiare passo"

Sergio Mattarella. (foto Agi) ndrt.

di Redazione

BERLINO, 2 MAR. (AGI) - "Ringrazio il Presidente Gauck per l'apprezzamento verso il mio Paese e verso l'impegnativo processo di riforme in corso". Sergio Mattarella, che ha scelto Berlino come prima tappa estera del suo settennato, ha espresso cosi' la sua soddisfazione per le parole di elogio appena pronunciate dal suo omologo tedesco circa l'operato riformatore del governo e del paese. "Qui in Germania siamo molto affascinati dalla velocita' e dall'efficacia con cui il governo italiano procede sulla strada delle riforme", aveva appena detto Gauck. "Le relazioni fra Italia e Germania sono speciali, il tasso di amicizia e condivisione e' altissimo e credo possa essere un elemento che aiuta a rafforzare la spinta verso la crescita dell'integrazione europea", ha aggiunto Mattarella puntando sia sul rapporto "speciale" fra Italia e Germania che sulla necessita' di rafforzamento dell'integrazione europea. Il Presidente della Repubblica, che domani incontrera' le istituzioni europee a Bruxelles, sottolinea che "la crisi ha creato difficolta' ma ha anche aiutato la crescita di strutture piu' solide nell'Unione. Occorre fare di piu' per avere un maggiore governo" comune delle istituzioni economiche e monetarie. "Le difficolta' in sede internazionale sono tante, ma l'amicizia tra Italia e Germania aiuta l'integrazione dell'Unione Europea". "Ringrazio per l'invito e per le parole di apprezzamento - ha proseguito Mattarella prima del colloquio con Gauck - sono lieto dell'amicizia tra i nostri Paesi testimoniata dal rapporto tra lei e Giorgio Napolitano. Mi auguro che lo stesso rapporto collaborativo e frequente si crei tra noi e mi auguro che il formato del Forum possa stabilizzarsi". Mattarella visita il Muro, Europa unita contro orrori storia Sergio Mattarella dedica un momento della sua visita a Berlino a raccogliersi davanti al Memoriale del Muro che ha diviso per anni la capitale tedesca e l'intera Europa. Una divisione "innaturale" della citta' per fuggire dalla quale sono cadute tante persone. Ma ora "bisogna pensare al futuro, non dimenticare questi orrori, dobbiamo pensare ai giovani che hanno bisogno di un'Europa sempre piu' unita per un avvenire adeguato". Il Capo dello Stato ha lasciato un breve messaggio nel Memoriale del Muro nel quale ha voluto "rendere omaggio a quanti in questa citta' lacerata per troppi anni dal Muro sono caduti per riconquistare la propria liberta'. Il ricordo dell'innaturale divisione di Berlino e dell'Europa deve costituire un forte richiamo alla necessita' di continuare a dare impulso all'integrazione europea". Di fronte al rischio che che si erigano novi muri, come hanno chiesto i giornalisti, Mattarella si e' augurato che "la lezione della storia sia cosi' forte da impedire orrori simili".





***Questo Spazio pubblicità è in vendita***

Nessun commento